InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> La Ricetta: A mozzarella ‘nda mortedda
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Asilo Nido
Vallo di Diano: ok all’adeguamento sismico della scuola elementare e asilo nido
Attualità Vallo di Diano
us-agropoli-100-anni
La FIGC compie 125 anni. Auguri anche dal Cilento: “istituzione da sempre vicina alle realtà locali”
Calcio Sport
Ancora successi per l’Ancel Keys: vittoria ai PCTO e accesso alla finalissima
Cilento Scuola - Università
Polpette con i carciofi di Paestum
La ricetta: ecco come preparare delle deliziose polpette con i carciofi di Paestum con pochi ingredienti
Ricette tipiche
“Genius Loci: le Confraternite nel cuore del Cilento Antico”: un incontro a Laureana Cilento
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Food

La Ricetta: A mozzarella ‘nda mortedda

Di Letizia Baeumlin 3 anni fa
2 min. di lettura
Condividi

A mozzarella ‘nda mortedda è un tipo di formaggio a pasta filata ottenuto dal latte di mucca. La zona di produzione è prevalentemente il basso Cilento. Le foglie di mirto in cui viene avvolta la mozzarella per la conservazione, le conferiscono un retrogusto molto particolare. La lavorazione è molto simile a quella del caciocavallo anch’esso prodotto tipico del nostro territorio. Nel settembre del 2019 Francesco Marinucci titolare dell’agriturismo San Basilio di Salento riceve per la sua produzione il presidio Slow Food Campania.

“Una tradizione antichissima – ci racconta Francesco – per me quasi un rito che si tramanda nella mia famiglia da generazione in generazione sempre con lo stesso procedimento di lavorazione”. Dopo aver ricavato una toma dalla cagliata, e, portata a maturazione, viene provata in acqua bollente, se filando il pezzettino di pasta provata non si rompe è pronto per la lavorazione. Una volta effettuata la mungitura rigorosamente a mano il latte viene filtrato attraverso una stuoia in lino, portato poi alla temperatura di 38° viene aggiunto il caglio sciolto in acqua fredda. Dopo un’attesa di circa 30 minuti il latte coagulato viene ridotto in pezzetti grandi quanto un chicco di mais. A questo punto la cagliata viene raccolta in un unico pezzo e si mette in un contenitore per un tempo che può variare dalle 12 alle 24 ore che sarà il perido di maturazione per ricavarne una toma.

La lavorazione della toma avviene in un apposito recipiente in legno, tagliata a filetti si lavora con l’ausilio della “menatora” (asta piatta in legno), fino a farla diventare una pasta filata. Infine gli si da una forma allungata, la classica “lingua”. Prima di essere “ammazzata” mel mirto dovrà essere passata in acqua fredda e calata per pochi istanti in salamoia. Il formaggio potrà ora essere gustato e conservato fino a circa cinque giorni. Pezzo principe che accompagna salumi e sott’oli tra gli antipasti tipici cilentani.

TAG: Cilento, cilento food, Cilento Notizie, mozzarella inta a murtedda, ricetta, ricette cilento
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Incidente sulla A2 Agropoli: Comune assegna servizio di ripristino strada post incidente
Articolo Successivo Torna Mojoca: al via le iscrizioni per gli artisti
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

us-agropoli-100-anni
Calcio

La FIGC compie 125 anni. Auguri anche dal Cilento: “istituzione da sempre vicina alle realtà locali”

Angela Bonora Angela Bonora 2 ore fa
Cilento

Ancora successi per l’Ancel Keys: vittoria ai PCTO e accesso alla finalissima

Ernesto Rocco Ernesto Rocco 2 ore fa
Polpette con i carciofi di Paestum
Ricette tipiche

La ricetta: ecco come preparare delle deliziose polpette con i carciofi di Paestum con pochi ingredienti

Angela Bonora Angela Bonora 3 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla