Attualità

Safer Internet Day, Tim lancia la scuola di internet e fa tappa a Capaccio

Una scuola di formazione per educare i ragazzi all'uso del web senza incorrere in pericoli

Emilio Malandrino

12 Febbraio 2020

CAPACCIO PAESTUM. Cyberbullismo, sexting e pedopornografia online, i rischi che adolescenti finiscano per fare delle brutte conoscenze sul web sono sempre elevati. E se il controllo dei genitori è fondamentale, è necessario intraprendere delle azioni che facciano crescere la consapevolezza dei pericoli online. Per questo motivo, dal 2004 la Commissione europea si è fatta promotrice di una manifestazione che fornisce ai ragazzi europei – e non solo – informazioni utili e istruzioni “operative” su come riconoscere ed evitare le minacce online. Si tratta del Safer Internet Day, una serie di iniziative realizzate in Italia e nei vari Stati membri da enti e aziende che puntano alla navigazione online più sicura. Ma anche uno spunto per abbattere il digital divide culturale: sono ancora molti gli italiani, non solo giovani, che non conoscono ancora Internet o non lo hanno mai utilizzato, e sono pertanto a rischio di esclusione sociale.

A chi è rimasto indietro nelle conoscenze digitali necessarie per la vita quotidiana è ad esempio dedicata l’iniziativa “Operazione Risorgimento Digitale” di Tim, da oggi potenziata grazie alla collaborazione di 20 nuovi partner tecnologici – come ad esempio Google – che uniranno le forze per favorire la diffusione delle competenze digitali tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni in tutte le 107 province d’Italia. Il tour toccherà anche la Campania e prenderà il via da Capaccio Paestum, il prossimo 9 marzo.

L’obiettivo delle attività di prevenzione/informazione è quello di coinvolgere, educare e formare i ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre i rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolando i giovani a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale.

Il progetto “Operazione Risorgimento Digitale”, partito l’11 novembre da Marsala, ha attraversato fino ad oggi tutte le provincie siciliane e ora sta percorrendo la Calabria. Il format dell’iniziativa prevede quattro settimane di corsi in ciascuna città toccata dal tour: la prima settimana all’interno del truck TIM situato nelle piazze principali, dove i cittadini possono scoprire la “rete” e le sue potenzialità in 10 brevi sessioni formative da meno di un’ora, con le quali imparare ad utilizzare i principali servizi digitali. Nelle tre settimane successive i corsi si svolgono in aula, attraverso un programma articolato in 3 moduli da 2 ore, che coinvolge i partecipanti con l’obiettivo di insegnare loro dieci cose facili e utili, come ad esempio navigare e trovare informazioni online, comunicare, condividere e vivere le proprie giornate da cittadino digitale. In parallelo, in collaborazione con le Amministrazioni comunali, vengono attivati anche corsi per la Pubblica Amministrazione con la finalità di fornire ai dipendenti pubblici le competenze necessarie ad affrontare la trasformazione digitale nella PA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home