Attualità

Il Vallo di Diano attende le cicogne: arrivano i nidi artificiali

Sei quelli installati su tralicci Enel

Comunicato Stampa

10 Febbraio 2020

Sei nidi artificiali sui tralicci dell’Enel destinati cicogne che scelgono il Vallo di Diano per nidificare. E’ la bellissima iniziativa che vede insieme diversi “attori” del territorio: l’ente Riserva di Foce Vele — Tanagro, le sezioni Lipu di Rende e di Salerno e l’Associazione Ataps di Sala Consilina che dal lontano 1996, quando per la prima volta le cicogne nidificarono sul traliccio Enel in località “Termini” di Sala Consilina, si prendono e proteggono i meravigliosi volatili e i loro piccoli.

Sono, infatti, 24 anni che una coppia di cicogne, nella stagione estiva nidifica nel Vallo di Diano. Qui nascono anche i loro piccoli. La Cicogna bianca aveva abbandonato l’Italia già nel lontano 1700, quando, storicamente, viene datata l’estinzione della specie nel nostro Paese. La storia recente è dunque quella di una ricolonizzazione. Dal primo nido avvistato in Piemonte nel 1959, fino a una diffusione in diverse altre regioni, grazie, soprattutto, a progetti di reintroduzione.

Il Vallo di Diano è parte integrante della Riserva di Foce Vele — Tanagro, con sede a Contursi Terme, area naturalistica protetta istituita dalla Regione Campania con la L. n. 33 /1993, e prendendo spunto dalla ormai ultradecennale perpetuazione di quel nido l’ente gestore ha concluso che il sito è idoneo ad ospitare altre coppie. Per questo si è deciso di creare delle piattaforme idonee a sostenere il nido, collocate sui tralicci che sostengono i conduttori dell’energia elettrica.

Il maggiore ostacolo alla nidificazione delle cicogne è proprio la carenza di siti dove “costruire” il loro nido solitamente collocato ad un’altezza di 1-2 metri e con diametro che va dagli 80 ai 150 cm. Non tutti forse sanno che grazie a questa semplice, ma ingegnosa pratica nella Piana di Sibari, in Calabria, la Lipu di Rende (CS) ed E — DISTRIBUZIONE spa hanno creato le condizioni per la creazione di oltre 70 nuovi nidi, dai quali ogni anno si involano decine di piccole cicogne.

Sono sei i nidi artificiali che verranno collocati nel Vallo di Diano: due a Sant’Arsenio, dove da oggi hanno avuto inizio le operazioni di installazioni, due a Teggiano e due a Sala Consilina. Spetterà a Nicolina Guariglia di E-DISTRIBUZIONE —compartimento della Campania, che ha subito aderito all’iniziativa proposta Riserva di Foce Vele — Tanagro, collocare sui tralicci le sei piattaforme programmate, assicurarle in modo adeguato ai tralicci ed isolare i conduttori in prossimità delle piattaforme al fine di scongiurare il pericolo di contatto degli uccelli con le linee dell’alta tensione.

Non ci resta che aspettare il mese di marzo, quando comincerà il passo delle cicogne e, assicurano dalla Riserva Foce Sele -Tanagro “C’è da scommettere che questa volta a fermarsi nella Riserva non sarà una coppia sola. A tutti i cittadini del Vallo la Riserva rivolge l’invito a collaborare per la riuscita dell’iniziativa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home