Attualità

L’offerta turistica della Campania alla Bit di Milano

A questa edizione della fiera saranno presenti oltre 100 tra aziende, associazioni e istituzioni a cui l'Assessorato regionale al Turismo garantisce gli spazi preallestiti in uno stand di circa 400 mq

Comunicato Stampa

6 Febbraio 2020

Puntare sulla qualità dell’offerta turistico-culturale per far fronte alla crescita esponenziale della domanda. Con questo obiettivo la Regione Campania partecipa da protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2020, uno dei principali mercati dove favorire l’incrocio tra domanda e offerta tra gli operatori del settore. A questa edizione della fiera saranno presenti oltre 100 tra aziende, associazioni e istituzioni a cui l’Assessorato regionale al Turismo garantisce gli spazi preallestiti in uno stand di circa 400 mq e le agende di appuntamenti con i più importanti e prestigiosi tour operator nazionali e internazionali. Il ruolo istituzionale è quello di sostenere l’incremento dei flussi turistici nella nostra regione veicolandoli verso le numerose proposte culturali, naturali e artistiche favorite da una tradizione ricettiva molto diversificata e di qualità, sia in ambito alberghiero sia extralberghiero.

La Campania custodisce importanti tesori culturali, a partire dai siti Unesco materiali e immateriali. È lungo l’elenco di questi luoghi conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo: le aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Paestum e Oplonti a Torre Annunziata, Santa Sofia a Benevento, il Centro Storico di Napoli, la Reggia di Caserta con l’acquedotto vanvitelliano e il complesso di San Leucio, la Costiera Amalfitana, il Parco nazionale del Cilento, gli scavi di Velia e la Certosa di San Lorenzo a Padula. Ed ancora, i cosiddetti siti immateriali: la dieta mediterranea, le grandi macchine a spalla dei gigli di Nola ed infine “l’arte dei pizzaiuoli”, ultimo, ma non per importanza, riconoscimento internazionale.

Nello stand della Regione, durante i tre giorni della BIT, saranno organizzate conferenze tematiche nel corso delle quali verranno illustrati i programmi delle iniziative e le principali mostre previste nei grandi attrattori culturali e nei siti minori. Sarà inoltre possibile percorrere, attraverso una serie di conferenze tematiche e degustazioni, i principali itinerari che caratterizzano l’offerta turistica delle province campane.

Proprio nell’area dedicata alla Campania sarà possibile visitare, in anteprima, la mostra “Arte del pizzaiuolo napoletano: storia di un riconoscimento”, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e con la Fondazione Univerde. Al termine della fiera, la rassegna sarà poi riallestita presso Spazio Campania in piazza Fontana a Milano.

Questi, invece, i principali eventi che caratterizzeranno l’offerta turistico-culturale della stagione 2020 targata Campania alla Borsa Internazionale del Turismo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home