Attualità

Eliambulanza a Pontecagnano, Nursind chiede chiarimenti

Il caso continua a far discutere

Redazione Infocilento

2 Febbraio 2020

Continua a far discutere la questione eliambulanza. Biagio Tomasco, segretario di NurSind Salerno, chiede lumi al ministro della Salute, Roberto Speranza, e al governatore Vincenzo De Luca, attraverso una lettera inviata anche al Prefetto di Salerno e alla Procura della Repubblica. In particolare si chiede se effettivamente l’elisoccorso resterà a Pontecagnano, ovvero se avrà qui base operativa o verrà soltanto gestito dall’eliporto di Pontecagnano.

“Sembrerebbe una domanda avulsa da un contesto intellegibile – si legge nella nota – invece pone le sua fondamenta sul fatto che ad oggi l’elicottero che stazionava a Pontecagnano a servizio di tutta la provincia di Salerno ancora non c’è, nonostante quanto affermato nel comunicato stampa, cosa che fa nascere l’interrogativo di cui sopra e che si prega di voler chiarire. Sembra il gioco delle tre carte e, sinceramente, la popolazione del Salernitano non solo non è avvezza a tali giochini, ma soprattutto ne è stufa e chiede a gran voce chiarezza“.

Tomasco sottolinea l’importanza  “dell’intervento dell’eliambulanza per le patologie tempo dipendenti è ben contenuto nella cosiddetta golden hour, essendo un soccorso primario eseguito in un tempo massimo di 45 minuti, anche se poi ci sarebbe da riconsiderare il ruolo dell’AOU Ruggi che è classificato come DEA di II Livello, quindi deputato ad affrontare tutte le macro emergenze della provincia, cosa che necessita prioritariamente dell’elisoccorso. La cosa diviene ancor più grave se si pensa che con il posizionamento dell’elisoccorso a Napoli, le zone più a sud della provincia di Salerno non saranno servite nella richiamata golden hour, in quanto i parametri riportati in ordine alla tempistica sarebbero notevolmente dilazionati, ovvero: tempo di volo Napoli – Vallo della Lucania circa 31 minuti; tempo per l’individuazione dell’intervento primario 4/5 minuti; tempo per l’alzata in volo 4/5 minuti. Quindi un intervento primario che parta da Napoli e che abbisogni di strutture salvavita (si pensi al trauma center) che debba essere espletato a Vallo della Lucania per poi far ritorno a Napoli impiegherebbe di media circa 77 minuti, ovvero 1 ora e 17 minuti, con le ovvie conseguenze del caso. Ancor peggio se l’intervento primario da effettuare sia da espletarsi nel Golfo di Policastro, laddove i tempi risultano enormemente dilatati: tempo di volo Napoli – Sapri circa 58 minuti; tempo per l’individuazione dell’intervento primario 4/5 minuti; tempo per l’alzata in volo 4/5 minuti ; tempo per rifornimento carburante (da effettuarsi a Pontecagnano) circa 10/15 minuti“. Di qui la necessità di fare chiarezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home