Attualità

Sanza: percettori del reddito di cittadinanza svolgeranno lavori per la collettività

I percettori del reddito di cittadinanza effettueranno lavori di pubblica utilità per la comunità

Comunicato Stampa

31 Gennaio 2020

Manutenzione verde

SANZA. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, sta lavorando alla definizione del progetto di Utilità Sociale nell’ambito dei PUC, ovvero progetti utili alla collettività per i percettori del Reddito di Cittadinanza. Al momento, dagli elenchi ufficiali, sarebbero ben 46 le persone a Sanza beneficiarie del sussudio. Si riducono i margini di “manovra” per i percettori del Reddito di Cittadinanza. Non solo la Guardia di Finanza ha iniziato un’azione capillare di controllo delle condizioni dei percettori, per scovare situazioni anomale, ma ora, con la pubblicazione del decreto del Ministero del Lavoro 22 ottobre 2019, nella Gazzetta Ufficiale dell’8 gennaio 2020, i percettori del reddito di cittadinanza saranno tenuti a svolgere i cosiddetti Puc, ovvero i progetti utili alla collettività, presso il Comune dove risiedono.

Gli aventi diritto dovranno dare la loro disponibilità, per almeno 8 ore settimanali e nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale, a svolgere attività non retribuite in svariati ambiti. Si va dall’assistenza domiciliare alle persone anziane alla manutenzione del verde pubblico. Saranno i Comuni a gestire tali attività socialmente utili, nel momento in cui in un determinato settore si riscontrino delle necessità specifiche. In caso di inosservanza dell’obbligo da parte dei beneficiari si avrà la perdita del sussidio. Partita quindi la fase 2 del Reddito di cittadinanza, con la specifica che sulla base di quanto disposto nel decreto del Ministero del Lavoro, i progetti da portare a termine saranno strettamente connessi ai bisogni e alle esigenze evidenziati dalle amministrazioni comunali.

I lavori verranno svolti in ambito culturale, sociale artistico e anche ambientale, oltre che di tutela dei beni comuni. Durante il periodo di esecuzione delle prestazioni sociali i beneficiari del reddito di cittadinanza dovranno continuare la ricerca di un’attività lavorativa avvalendosi dei Centri per l’impiego. Quando un progetto viene approvato dal Comune si dovranno definire le tempistiche, le risorse da impiegare e le persone da coinvolgere. Il progetto può riguardare una nuova attività oppure un potenziamento di un’opera che è già iniziata.

“Il progetto che stiamo mettendo a punto prevede l’impiego, in diverse mansioni, dei percettori del RdC che saranno affiancati ai diversi settori operativi del Comune, dai servizi sociali alla manutenzione del territorio. Un atto doveroso nel rispetto della Legge, ma anche una necessaria restituzione alla comunità, con attività socialmente utili, di quanto lo Stato spende in favore di persone che oggettivamente vengono sostenute con risorse provenienti dall’imposizione fiscale. In realtà, ci siamo mossi immediatezza dell’emanazione del Decreto dell’8 gennaio, tuttavia ancora non tutti gli aspetti indicati dalo stesso Decreto sono chiari soprattutto agli Uffici del lavoro. Noi comuqnue siamo pronti e nei prossimi giorni proporremo il nostro progetto per l’approvazione ed il conseguente avvio. La speranza però è che si concretizzi la prima fase del reddito di cittadinanza, ossia la collocazione al lavoro per gli stessi percettori. Su questo credo che il meccanismo immaginato dal Governo presenti alcuni punti ancora inefficaci. Certo non tocca a noi risolvere questo problema. Per quanto ci riguarda invece siamo pronti ad attuare i PUC” ha concluso il sindaco Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home