Attualità

Sanza: percettori del reddito di cittadinanza svolgeranno lavori per la collettività

I percettori del reddito di cittadinanza effettueranno lavori di pubblica utilità per la comunità

Comunicato Stampa

31 Gennaio 2020

Manutenzione verde

SANZA. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito, sta lavorando alla definizione del progetto di Utilità Sociale nell’ambito dei PUC, ovvero progetti utili alla collettività per i percettori del Reddito di Cittadinanza. Al momento, dagli elenchi ufficiali, sarebbero ben 46 le persone a Sanza beneficiarie del sussudio. Si riducono i margini di “manovra” per i percettori del Reddito di Cittadinanza. Non solo la Guardia di Finanza ha iniziato un’azione capillare di controllo delle condizioni dei percettori, per scovare situazioni anomale, ma ora, con la pubblicazione del decreto del Ministero del Lavoro 22 ottobre 2019, nella Gazzetta Ufficiale dell’8 gennaio 2020, i percettori del reddito di cittadinanza saranno tenuti a svolgere i cosiddetti Puc, ovvero i progetti utili alla collettività, presso il Comune dove risiedono.

Gli aventi diritto dovranno dare la loro disponibilità, per almeno 8 ore settimanali e nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale, a svolgere attività non retribuite in svariati ambiti. Si va dall’assistenza domiciliare alle persone anziane alla manutenzione del verde pubblico. Saranno i Comuni a gestire tali attività socialmente utili, nel momento in cui in un determinato settore si riscontrino delle necessità specifiche. In caso di inosservanza dell’obbligo da parte dei beneficiari si avrà la perdita del sussidio. Partita quindi la fase 2 del Reddito di cittadinanza, con la specifica che sulla base di quanto disposto nel decreto del Ministero del Lavoro, i progetti da portare a termine saranno strettamente connessi ai bisogni e alle esigenze evidenziati dalle amministrazioni comunali.

I lavori verranno svolti in ambito culturale, sociale artistico e anche ambientale, oltre che di tutela dei beni comuni. Durante il periodo di esecuzione delle prestazioni sociali i beneficiari del reddito di cittadinanza dovranno continuare la ricerca di un’attività lavorativa avvalendosi dei Centri per l’impiego. Quando un progetto viene approvato dal Comune si dovranno definire le tempistiche, le risorse da impiegare e le persone da coinvolgere. Il progetto può riguardare una nuova attività oppure un potenziamento di un’opera che è già iniziata.

“Il progetto che stiamo mettendo a punto prevede l’impiego, in diverse mansioni, dei percettori del RdC che saranno affiancati ai diversi settori operativi del Comune, dai servizi sociali alla manutenzione del territorio. Un atto doveroso nel rispetto della Legge, ma anche una necessaria restituzione alla comunità, con attività socialmente utili, di quanto lo Stato spende in favore di persone che oggettivamente vengono sostenute con risorse provenienti dall’imposizione fiscale. In realtà, ci siamo mossi immediatezza dell’emanazione del Decreto dell’8 gennaio, tuttavia ancora non tutti gli aspetti indicati dalo stesso Decreto sono chiari soprattutto agli Uffici del lavoro. Noi comuqnue siamo pronti e nei prossimi giorni proporremo il nostro progetto per l’approvazione ed il conseguente avvio. La speranza però è che si concretizzi la prima fase del reddito di cittadinanza, ossia la collocazione al lavoro per gli stessi percettori. Su questo credo che il meccanismo immaginato dal Governo presenti alcuni punti ancora inefficaci. Certo non tocca a noi risolvere questo problema. Per quanto ci riguarda invece siamo pronti ad attuare i PUC” ha concluso il sindaco Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home