Cilento

Raccolta rifiuti a Vibonati, Di Giacomo: “Dal sindaco solo scarico di responsabilità”

Raccolta rifiuti: "Cittadini costretti a sborsare ingenti somme per la TARI e a subire anche un disservizio", c'è l'interrogazione

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2020

VIBONATI. Continua a far discutere la raccolta rifiuti a Vibonati. L’ultimo consiglio comunale ha rappresentato l’occasione anche per discutere del problema. Il sindaco Franco Brusco, incalzato dalla minoranza, ha ammesso delle problematiche conseguenti al sequestro del cento di raccolta dei rifiuti soliti urbani confermando, però, di aver affidato nuovamente la gestione del servizio. Ad occuparsene una ditta del Vallo di Diano con la quale è stato siglato un accordo che, rispetto al precedente, prevede regole più stringenti.

Le rassicurazioni non sono bastate a placare gli animi. I cittadini manifestano non poche perplessità sulla raccolta rifiuti e il caso non manca di interessare anche la politica.

Raccolta rifiuti, Di Giacomo alza la voce

Il consigliere Gerardo Di Giacomo non lesina accuse all’amministrazione Brusco e a come l’argomento è stato affrontato durante l’assise. “Nel corso della seduta altro non si è assistito se non ad un patetico discarico di responsabilità nei confronti, una volta dei siti di smaltimento aperti a singhiozzo, degli operai colpevoli di non fare adeguatamente il proprio dovere, ai cittadini rei a detta del Sindaco di non fare correttamente la differenziata, tutti compartecipi sempre secondo il Sindaco del fallimento del servizio; da questo punto di vista comunque nulla di nuovo sotto il sole tale è il modus operandi di una vita, fedele al detto quando una cosa non funziona la colpa è sempre degli altri; insomma in altri termini la colpa del fallimento e della cattiva gestione è di tutti furchè la sua, dimenticando il ruolo determinante che gli assegna il testo unico nella parte in cui conferisce al Sindaco compiti di sovrintendenza anche dei servizi comunali”.

Di Giacomo, poi, tende una mano ai cittadini “costretti a sborsare ingenti somme per la TARI e a subire anche un disservizio così macroscopico oltre alle invettive sindacali in merito allo scorretto svolgimento della differenziata”. “Ricevo giornalmente lamentele di cittadini che denunciano una gestione del servizio assolutamente inefficace; in particolare una delle tante lamentele riguarda anche la raccolta degli ingombranti”, dice.

L’interrogazione

Di qui una nuova interrogazione sul tema al sindaco Franco Brusco: “per quale motivo, nel caso in cui il cittadino si prenota al numero verde per il ritiro degli ingombranti, a seguire poi in modo del tutto irregolare non avviene il recupero degli stessi? Perché, ad oggi, gli operai hanno maturato oltre 5 mesi di ritardo nei pagamenti delle spettanze? Perché il comune non paga regolarmente il canone alla ditta della raccolta atteso che trattasi di credito derivante da contratto e quindi avere la precedenza su ogni altro credito? Quali iniziative concrete intende adottare per porre fine a tale disastro?”, queste le domande cui il primo cittadino dovrà rispondere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home