Cilento

Raccolta rifiuti a Vibonati, Di Giacomo: “Dal sindaco solo scarico di responsabilità”

Raccolta rifiuti: "Cittadini costretti a sborsare ingenti somme per la TARI e a subire anche un disservizio", c'è l'interrogazione

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2020

VIBONATI. Continua a far discutere la raccolta rifiuti a Vibonati. L’ultimo consiglio comunale ha rappresentato l’occasione anche per discutere del problema. Il sindaco Franco Brusco, incalzato dalla minoranza, ha ammesso delle problematiche conseguenti al sequestro del cento di raccolta dei rifiuti soliti urbani confermando, però, di aver affidato nuovamente la gestione del servizio. Ad occuparsene una ditta del Vallo di Diano con la quale è stato siglato un accordo che, rispetto al precedente, prevede regole più stringenti.

Le rassicurazioni non sono bastate a placare gli animi. I cittadini manifestano non poche perplessità sulla raccolta rifiuti e il caso non manca di interessare anche la politica.

Raccolta rifiuti, Di Giacomo alza la voce

Il consigliere Gerardo Di Giacomo non lesina accuse all’amministrazione Brusco e a come l’argomento è stato affrontato durante l’assise. “Nel corso della seduta altro non si è assistito se non ad un patetico discarico di responsabilità nei confronti, una volta dei siti di smaltimento aperti a singhiozzo, degli operai colpevoli di non fare adeguatamente il proprio dovere, ai cittadini rei a detta del Sindaco di non fare correttamente la differenziata, tutti compartecipi sempre secondo il Sindaco del fallimento del servizio; da questo punto di vista comunque nulla di nuovo sotto il sole tale è il modus operandi di una vita, fedele al detto quando una cosa non funziona la colpa è sempre degli altri; insomma in altri termini la colpa del fallimento e della cattiva gestione è di tutti furchè la sua, dimenticando il ruolo determinante che gli assegna il testo unico nella parte in cui conferisce al Sindaco compiti di sovrintendenza anche dei servizi comunali”.

Di Giacomo, poi, tende una mano ai cittadini “costretti a sborsare ingenti somme per la TARI e a subire anche un disservizio così macroscopico oltre alle invettive sindacali in merito allo scorretto svolgimento della differenziata”. “Ricevo giornalmente lamentele di cittadini che denunciano una gestione del servizio assolutamente inefficace; in particolare una delle tante lamentele riguarda anche la raccolta degli ingombranti”, dice.

L’interrogazione

Di qui una nuova interrogazione sul tema al sindaco Franco Brusco: “per quale motivo, nel caso in cui il cittadino si prenota al numero verde per il ritiro degli ingombranti, a seguire poi in modo del tutto irregolare non avviene il recupero degli stessi? Perché, ad oggi, gli operai hanno maturato oltre 5 mesi di ritardo nei pagamenti delle spettanze? Perché il comune non paga regolarmente il canone alla ditta della raccolta atteso che trattasi di credito derivante da contratto e quindi avere la precedenza su ogni altro credito? Quali iniziative concrete intende adottare per porre fine a tale disastro?”, queste le domande cui il primo cittadino dovrà rispondere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home