Attualità

Impianto di compostaggio a Castelnuovo: camion attraverseranno il centro abitato

Dall'Anas arriva il "no" a nuovi svincoli sulla Cilentana per permettere l'accesso ai camion che dovranno raggiungere l'impianto di compostaggio

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2020

“Crolla un altro tassello dello story telling amministrativo sull’impianto di compostaggio che Comune e Regione Campania progettano di realizzare a Castelnuovo Cilento”. Commentano così dal Comitato “No Impianto di Compostaggio” una decisione dell’Anas che di fatto frena l’iter.

La società che gestisce la Cilentana, infatti, in una nota ha escluso l’autorizzazione alla creazione di un nuovo svincolo per permettere ai camion di raggiungere il sito. “Per quanto attiene l’apertura del varco lungo la statale, a servizio della struttura a farsi, previsto mediante la realizzazione di una corsia in ingresso (decelerazione) ed una in uscita (accelerazione), si comunica che tale soluzione progettuale non può essere assentita in quanto per la tipologia della Strada Statale interessata (extraurbana secondaria di tipo C), la corsia di uscita (accelerazione), non è prevista dal D. M. 19/4/2006 disciplinante la materia”.

“Questo significa – spiega il Comitato No Impianto di Compostaggio – che solo i camion provenienti da Agropoli potranno entrare nel sito direttamente dalla superstrada. Quelli provenienti da Vallo della Lucania dovranno uscire a Vallo Scalo e riprendere la superstrada in senso inverso. Ma tutti i camion che usciranno dall’impianto, indipendentemente dalla loro direzione, dovranno passare per il centro abitato di Vallo Scalo per andare a riprendere la superstrada”.

Una cattiva notizia. Il rischio che i camion attraversino il centro abitato, infatti, aumenta i timori dei cittadini. “E l’angoscia più grande dei cittadini – racconta il Comitato che da quasi un anno si batte al loro fianco – non è relativa tanto ai camion che trasportano l’organico quanto a quelli che arriveranno a ritirare il percolato residuo da portare in discarica che, carichi, dovranno attraversare tutto il centro abitato del paese determinando un impatto ambientale preoccupante.

Era, quello del passaggio dei camion, uno degli aspetti più problematici rilevati dal Comitato No impianto di compostaggio che raccoglie i cittadini dei tre Comuni interessati: Castelnuovo Cilento, Casal Velino e Salento. ll Sindaco di Castelnuovo Cilento, Eros Lamaida, negli incontri con i cittadini per affrontare il tema li aveva rassicurati asserendo che lo svincolo sulla Cilentana.

Intanto il progetto è ancora in fase di valutazione di impatto ambientale: dopo le innumerevoli osservazione giunte da cittadini e comitati, l’ufficio regionale ha chiesto alcune integrazioni al progetto al Comune che ha a sua volta richiesto una sospensiva di 180 giorni per adempiere. Il procedimento dovrebbe riaprirsi a marzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home