Eventi

A Sala Consilina, continua la rassegna nazionale Teatro in Sala

La Compagnia Eduardo di Sala Consilina protagonista il 2 febbraio

Comunicato Stampa

30 Gennaio 2020

Domenica prossima 2 febbraio, con inizio alle ore 18, ad aprire gli appuntamenti con le espressioni teatrali di ba se del territ orio, sul palcoscenico del Teatro Comunale Mario Scarpetta salirà La Compagnia Eduardo di Sala Consilina che rappresenterà ‘Chi è cchiù felice ‘e me’, un classico di Eduardo De Filippo con la regia di Enza Tardugno. Il testo è una raffinata e ironica visione della vita da parte di Eduardo De Filippo – che nel 1929 con lo pseudonimo di Molise scrive la pièce interpretata nel 1933 da lui stesso – ma soprattutto è espressione di una filosofia tipicamente partenopea che si traduce con grande icasticità nel teatro dialettale, fotografia realistica dal fascino irresistibile. La commedia in due atti fa parte della ‘Cantata dei giorni pari’ (fortunati) che riunisce le opere scritte prima e durante la seconda guerra mondiale cui segue la ‘Cantata dei giorni dispari’ (infausti) in cui dopo il 1945 vengono evidenziati gli effetti della guerra. La Compagnia Eduardo ha nel proprio nome l’Autore del cui repertorio è specializzata, assicurando sempre alta qualità alle reinterpretazioni che ne fa, talvolta fedelmente altre volte discostandosi dal canone eduardiano.

Sara Manisera sarà il ‘talento’ del territorio ospite in apertura di serata. Sara Manisera è una giornalista freelance, laureata in Scienze Politiche con una tesi sul caporalato e lo sfruttamento dei migranti in agricoltura in Calabria. Ha un master in ‘Relazioni del mondo arabo e del Mediterraneo’ a Beirut, dove ha vissuto dal 2014 al 2017.  Si occupa di donne, conflitti e società civile in Medio Oriente, lavorando principalmente in Libano, Siria, Iraq e Tunisia. Ha realizzato reportage per testate nazionali e internazionali sulla lotta delle madri tunisine in cerca dei figli dispersi in mare, sull’offensiva di Mosul e di Raqqa e sulle donne, mogli dei combattenti dello Stato Islamico. ‘Sono nata la notte delle stelle cadenti da due genitori migranti, figli di contadini, migranti a loro volta nella Germania del dopoguerra. Sogno di tornare nel Vallo di Diano a raccogliere memorie e storie popolari’, ha scritto di sé Sara Manisera.

Dunque, un appuntamento all’insegna dell’impegno e del divertimento d’autore a Teatro in Sala domenica 2 febbraio alle ore 18 presso il Teatro Comunale Mario Scarpetta di Sala Consilina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Torna alla home