Attualità

Cilento perde l’eliambulanza: trasferita a Napoli, poi il dietrofront

L'elicottero trasferito a Napoli, poi la nota della Regione con il dietrofront

Carmela Santi

28 Gennaio 2020

“La decisione di privare le province di Salerno, Benevento e Avellino del servizio di elisoccorso attivo a Pontecagnano Faiano è la dimostrazione che la sanità campana non ha ancora archiviato l’era del commissariamento”. Così Lucia Vuolo, europarlamentare della Lega, commenta la decisione dell’Asl Napoli 1 che, dal 23 gennaio scorso, ha sospeso il servizio di elisoccorso in provincia di Salerno, che serviva anche i territori di Benevento e Avellino, per potenziare il servizio notturno dell’area napoletana e, in particolare, di Capri.

Da alcuni giorni a Pontecagnano Faiano, sostengono gli operatori, non c’è più l’elisoccorso il cui intervento era decisivo per i codici rossi sul territorio. Nelle persone con imminente pericolo di vita questo mezzo di soccorso era l’unica strada, un sinonimo di speranza.

I problemi maggiori li avrà soprattutto il comprensorio del Cilento dove, in particolare nelle aree interne, un’ambulanza per arrivare può impiegare oltre 40 minuti.

L’aeroporto di Pontecagnano, invece, aveva un elicottero pronto dall’alba al tramonto per correre in soccorso di malati gravi in imminente pericolo di vita da trasportare in tempi record a seconda delle patologie negli attrezzati ospedali della Regione Campania.

Dalla Regione Campania, però, in serata è arrivata una nota: “si conferma che l’elicottero del 118 destinato alla copertura delle richieste di pronto intervento per la zona sud della regione, continuerà ad avere come base operativa l’eliporto di Pontecagnano”.

Gli operatori, però, confermano che effettivamente dal 23 gennaio l’elicottero non era più disponibile da Pontecagnano. Di fatto il dietrofront è arrivato dopo la diffusione della notizia. Si spera che l’eliambulanza torni alla base.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home