Attualità

Il Progetto “Terre del Bussento” a Sanremo 2020

Comunicato Stampa

26 Gennaio 2020

Con l’hashtag #Sanremomania riparte alla volta della Città dei Fiori il Progetto Territoriale “Terre del Bussento”. Anche in questo 2020, per il sesto anno consecutivo, la carovana di “Terre del Bussento” si conferma la più numerosa d’Italia presente in terra ligure, per rappresentare con fierezza quelli che sono i valori distintivi delle ‘persone di cuore’ che vivono e operano in questo paradiso terrestre.

“Il gruppo più numeroso sarà il nostro. Circa 200 persone, tutte impegnate attivamente nel progetto, ‘invaderanno’ la Città dei Fiori dal 31 Gennaio al 9 Febbraio 2020” dice Matteo Martino, presidente di Cicas Sapri e ideatore del Progetto nell’Autunno del 2015.

Cinque comuni a patrocinare l’iniziativa: Sapri, Torraca, Tortorella, Morigerati e San Giovanni a Piro. Inoltre, saranno quattro gli istituti scolastici che hanno scelto di collaborare con il progetto: l’IIS Leonardo da Vinci di Sapri con l’indirizzo turistico, l’Istituto Tecnico Turistico di Montesano sulla Marcellana, l’IIS Carlo Pisacane di Sapri con il liceo musicale, l’Istituto Alberghiero Ancel Keys di Castelnuovo Cilento.

Le principali attività che il gruppo di “Terre del Bussento” svolgerà durante la settimana del Festival saranno assistenza costante da parte degli studenti degli istituti sopra citati al Consorzio Gruppo Eventi per la gestione di Casa Sanremo; pranzo istituzionale di rappresentanza delle “Terre del Bussento” previsto per giorno 8 Febbraio 2020 con gli Chef Genesio Torre, Doris Torre e Giuseppe Montuori che delizieranno gli ospiti con i prodotti tipici del territorio; finale del concorso della quinta edizione “In viaggio verso Sanremo” prevista venerdì 7 Febbraio al Palafiori di Sanremo; terza edizione del “Premio Terre del Bussento – Winter Edition” prevista per sabato 8 Febbraio, questo sarà conferito a Michelangelo Lurgi, presidente e animatore di “Rete Destinazione Sud”; concerto inaugurale della Pisacane Wind Orchestra.

Quotidianamente vi saranno collegamenti in diretta con Radio MPA, con Radio Bussola 24 e con la web radio dell’ITT di Montesano; un contenitore di 45 minuti con approfondimenti e interviste ai protagonisti andrà in onda su Italia2 TV, Bussento Channel, Guendalina TV e Onda News; infine vi saranno contenuti speciali e curiosità sulla settimana sanremese del gruppo di “Terre del Bussento” sui canali social di Facebook e Instagram di Sapri Live e Bussento Channel.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home