Attualità

Il Cilento protagonista a Geo con il Cammino di San Nilo

In onda su RAITRE il 24 gennaio

Comunicato Stampa

23 Gennaio 2020

Il programma GEO condotto da Sveva Sagramola si occuperà del “Cammino di San Nilo”, ideato e realizzato dall’Associazione Gazania, in collaborazione con il GAL, Gruppo Archeologico Latino “Bruno Martellotta” di Grottaferrata. In studio Settimio Rienzo che racconterà la genesi e gli sviluppi del progetto, Annamaria Livia Vecchione che parlerà di San Nilo, Carlo Palumbo che farà una testimonianza sulla tradizione orale del Cilento e Riccardo Di Novella che approfondirà gli aspetti scientifici della flora e della fauna del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il Cammino è un itinerario di 103 km suddiviso in 7 tappe e ispirato alla figura del Santo, nativo di Rossano Calabro e fondatore della celebre Badia di Grottaferrata, che giunse a vestire l’abito monastico e a ricevere il nome di “Nilo” nell’antico Cilento bizantino, a San Nazario – attualmente frazione del comune di San Mauro la Bruca – dove realizzò la sua vocazione monastica.
Il percorso è frutto di un intenso e partecipato lavoro di ricerca e di progettazione, sostenuto dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, guidato dal Presidente Pellegrino ed alimentato dall’entusiasmo e dalla competenza del gruppo di giovani cilentani di S.E.nT.I.eRi. nel Cilento. Si propone così un viaggio emozionale e catartico alla scoperta dell’identità vivente di borghi antichi e rurali, veri e propri scrigni di biodiversità, in cui si testimonia l’autentica Dieta Mediterranea, intrisi di storie e tradizioni legate al monachesimo italogreco tipico del Cilento meridionale.

L’iniziativa, dichiara Toni Viterale membro dell’Associazione Gazania, “rappresenta un ulteriore esito della collaborazione tra Grottaferrata ed il Cilento, iniziata nel 2004, in occasione dell’organizzazione delle celebrazioni per il Millenario Niliano e consolidatasi nel tempo, in nome di un’identità storica comune, grazie all’impegno condiviso con il Comitato Niliano di Rofrano e con lo straordinario sostegno del compianto Archimandrita Padre Emiliano Fabbricatore”.
Il Feudo di Rofrano, concesso da Ruggiero II, re normanno di Sicilia, mediante un Crisobollo del 1131, infatti, ha rappresentato il principale avamposto della Badia tuscolana nel territorio a Sud di Salerno. Nel borgo cilentano, tappa suggestiva del Cammino Niliano, ancora oggi, è fervida la devozione per la Madonna di Grottaferrata. Celebrazioni di culto in suo onore si svolgono persino in Australia, terra di emigrazione per numerosi Rofranesi.
La trasmissione andrà in onda domani venerdi 24 gennaio alle ore 16,00 su RAITRE.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

L’artista cilentano Alessandro Gaudio, pluricampione di organetto, vola in Portogallo

Questa sarà la quinta volta che Gaudio si esibisce in Portogallo, dove ormai è considerato uno dei musicisti più amati della fisarmonica diatonica

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Capaccio Paestum, ASD Poseidon Karate: il presidente Ferdinando Polito premiato da Libertas al Salone d’Onore del CONI

Polito si è distinto per la sua costante opera di educazione attraverso le discipline sportive

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Torna alla home