Attualità

Traffico di stupefacenti, maxi operazione nel salernitano

Tredici persone nei guai

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2020

controlli

I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Nocera Inferiore, su richiesta della Procura della Repubblica, a carico di 13 soggetti, tutti indagati per il reato di cui all’art. 73 D.P.R. 309/90 (traffico illecito di sostanze stupefacenti).
La misura prevede:

– la custodia cautelare in carcere a carico di 7 indagati;
– gli arresti domiciliari a carico di 3 indagati;
– il divieto di dimora nella provincia di Salerno a carico di 3 indagati.
Il provvedimento eseguito scaturisce da un’articolata attività investigativa condotta dalla Tenenza di Pagani, a partire da marzo 2019, su delega della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, nei confronti di un gruppo dedito alla gestione di una vera e propria “piazza di spaccio” in un’area del centro storico di Pagani chiamata “Casa Campitelli”.
Le indagini, comprendenti attività di osservazione video, intercettazioni ambientali, servizi di pedinamento e riscontri sul territorio, hanno consentito di documentare:

 l’esistenza di un gruppo di soggetti, ciascuno di volta in volta addetto al ruolo di rifornitore, pusher o vedetta, che gli indagati ricoprivano in maniera tendenzialmente stabile ma, all’occorrenza, con reciproca intercambiabilità. In particolare, il ruolo di rifornitore, emerso quale preminente nella gerarchia di importanza tra gli indagati, era ricoperto da soggetti già colpiti in passato da provvedimenti giudiziari per il reato di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti unitamente a elementi di spicco del sodalizio mafioso egemone nell’area (clan “Fezza – Petrosino D’Auria”);
 la costante presenza dell’organizzazione sulla piazza di spaccio, la cui operatività, sotto forma di presidio permanente, era nota a una vasta platea di assuntori di stupefacenti provenienti sia dall’Agro Nocerino – Sarnese, sia da altre aree della Provincia di Salerno e territori limitrofi dell’area sub-vesuviana;
 la predisposizione di veri e propri “turni di lavoro”, finalizzati a imprimere continuità alle vendite e pianificati in modo da assecondare le cicliche oscillazioni della domanda in base all’ora e al giorno della settimana (potenziandoli, quindi, nelle ore serali e durante i week-end);
 l’adozione, in ragione di fattori o condizioni contingenti (flusso di acquirenti e conseguente esigenza di celerità, percezione del rischio di controlli di polizia, etc.), di modus operandi diversificati soprattutto per quanto concerne le modalità di occultamento delle dosi e le modalità di scambio stupefacente-denaro.
Nel corso dell’attività di indagine, sono stati:
 eseguiti consistenti sequestri di stupefacenti, soprattutto di cocaina e crack (circa 1000 dosi), nonché marijuana e hashish;
 effettuati 11 arresti in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio a carico di pusher e vedette, con contestuale recupero di numerose dosi di cocaina già pronte per la vendita al dettaglio, nonché di somme di denaro contante, provento dell’attività di spaccio, ammontanti complessivamente a circa Euro 10.000;
 documentate 155 cessioni di stupefacente, di cui 45 con riscontro sui relativi acquirenti, segnalati al Prefetto di Salerno ai sensi dell’art. 75 D.P.R. 309/90 quali assuntori con contestuale sequestro dello stupefacente acquistato;
 rinvenuti e sottoposti a sequestro, all’interno di depositi utilizzati dagli indagati anche per l’occultamento della sostanza stupefacente, una pistola, due giubbotti antiproiettile e tute verosimilmente impiegate per il compimento di reati contro la persona e il patrimonio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

“Sapri in marcia per la vita”: NO alla chiusura del Punto Nascite. Ecco tutte le interviste

Centinaia le persone che hanno preso parte alla fiaccolata che è partita da Largo San Francesco ed è giunta dinanzi al nosocomio del Golfo di Policastro

Sapri: una “neurotuta” per la piccola Jacqueline

La bambina, di quasi 7 anni, soffre di ritardo psicomotorio causato da PCI. La neurotuta di ultima generazione Exopulse Mollii Suit la sta aiutando a camminare autonomamente

Eboli valorizza la cultura: manifestazione d’interesse per un nuovo sistema di visite guidate

Un’opportunità per contribuire attivamente alla promozione del patrimonio culturale e naturalistico, creando percorsi di visita innovativi e coinvolgenti, capaci di raccontare la bellezza del territorio

Torna alla home