Attualità

“La virtù teologica della carità”: ieri incontro a Padula

Ecco il programma dei prossimi incontri

Katiuscia Stio

20 Gennaio 2020

PADULA. Si è tenuto ieri, presso il salone della parrocchia di Sant’Alfonso di Padula, il convegno diocesano “La virtù teologica della carità”, che ha aperto l’annuale percorso di formazione per tutti gli operatori pastorali della Chiesa di Teggiano-Policastro.
Il convegno segna l’inizio di un nuovo triennio che, dopo la fede e la speranza, annuncerà, celebrerà e testimonierà la virtù teologale della carità. Come per gli anni precedenti, vedrà impegnati laici e presbiteri in un cammino sinodale e in sintonia con le linee pastorali di questa Chiesa Locale, in particolare quest’anno si soffermerà, così come sollecitato dal Vescovo mons. De Luca attraverso gli orientamenti pastorali 2019/2020, sull’evangelizzazione all’opera, i gesti, i sacramenti del buon samaritano. Il percorso si articolerà in 8 incontri foraniali, 2 per ogni area tematica: biblica, dogmatica, morale e pastorale (laboratoriale-esperienziale). I testi oggetto di studio, oltre all’icona biblica del Buon samaritano (Lc 10,25-37), saranno Deus Caritas est di Benedetto XVI e il Catechismo della Chiesa Cattolica.

Il convegno introduttivo, presieduto dal Vescovo Mons. Antonio De Luca, ha visto gli interventi del vicario generale e direttore dell’Ufficio Progetto Culturale, don Giuseppe Radesca; don Gerardo Abano, rettore del seminario metropolitano Giovanni Paolo II di Salerno, con relazione dal titolo “La carità attiva del popolo di Dio”; don Martino De Pasquale, direttore Caritas Diocesana, con intervento: “Annunciare Cristo nei luoghi della carità” ; don Antonio Romaniello, direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano, intervento: “Educare alla carità con la carità”;
Conclusioni affidate a S. E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo di Teggiano Policastro.

Per le foranie Alburni-Fasanella il percorso di formazione per operatori pastorali avrà il seguente calendario:
5 febbraio la comunità incontra e conosce la carità: l’icona del buona samaritano_Mons.Cascio ROSCIGNO;
12 febbraio_ la chiesa comunica la carità_la virtù teologale della carità in Deus Caritas est e Caritas in Veritate di Benedetto XVI_Radesca_BELLOSGUARDO;
19 febbraio_laboratorio di carità_ la comunità ascolta e fa esperienza dell’amore per Dio e per il prossimo_Romaniello_ SANT’ANGELO A FASANELLA;
04 marzo_ la chiesa comunica la carità_la virtù teologale della carità e le altre virtù_ Marotta_ CORLETO MONFORTE;
12 marzo_ vivere la carità_ le beatitudini_ Mons.A. De Luca_ POSTIGLIONE;

18 marzo_ vivere la carità_ rispetto della vita e della dignità della persona umana_D’Ambrosio_ OTTATI;
25 marzo _ laboratorio di carità_ annunciare Cristo nei luoghi della carità_ De Paasquale_ AQUARA.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 19.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home