Attualità

Sapri, divieto di balneazione: monta la polemica

La stagione estiva comincerà con un divieto di balneazione per il Lungomare di Sapri, quello dove insistono gli stabilimenti balneari

Fiorenza Di Palma

13 Gennaio 2020

SAPRI. Il problema della balneazione della costa di Sapri sta innescando malumori e polemiche. Nei giorni scorsi la Regione Campania ha certificato la balneabilità dell’intera fascia costiera del Cilento, da Capaccio Paestum al Golfo di Policastro (leggi qui). Ciò sulla base dei parametri emersi dagli ultimi rilevamenti dellArpac. L’unica criticità, che a questo punto rischia di pesare anche sulla Bandiera Blu, arriva da Sapri.

Sapri: stop alla balneazione sul Lungomare

Il Lungomare nell’ultimo triennio (quello preso in considerazione dalla Regione) ha fatto registrare tre divieti di balneazione conseguenti ad una valutazione “Scarsa” della qualità del mare. Pertanto quando scatterà la stagione balneare su questo tratto di spiaggia vigerà il divieto di balneazione. Una brutta notizia che colpisce soprattutto il settore turistico-balneare. Lidi e strutture ricettive temono che tutto ciò incida anche sui flussi di vacanzieri e non mancano polemiche da parte dei rappresentanti politici ma anche dei cittadini.

Divieto di balneazione: “Si organizzi inziativa su inquinamento delle acque”

Sul caso sono intervenuti ora anche i sindacati. Domenico Vrenna, responsabile della Camera del Lavoro di Sapri, ha lanciato un invito agli amministratori “a rendersi promotori di una iniziativa pubblica sul problema dell’inquinamento delle acque e più in generale sui problemi della pulizia della città anche rispetto al poco senso civico di alcuni concittadini che abbandonano rifiuti solidi che fanno bella mostra di se sui marciapiede senza che vengano presi provvedimenti nei confronti dei trasgressori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Torna alla home