Attualità

Sapri, divieto di balneazione: monta la polemica

La stagione estiva comincerà con un divieto di balneazione per il Lungomare di Sapri, quello dove insistono gli stabilimenti balneari

Fiorenza Di Palma

13 Gennaio 2020

SAPRI. Il problema della balneazione della costa di Sapri sta innescando malumori e polemiche. Nei giorni scorsi la Regione Campania ha certificato la balneabilità dell’intera fascia costiera del Cilento, da Capaccio Paestum al Golfo di Policastro (leggi qui). Ciò sulla base dei parametri emersi dagli ultimi rilevamenti dellArpac. L’unica criticità, che a questo punto rischia di pesare anche sulla Bandiera Blu, arriva da Sapri.

Sapri: stop alla balneazione sul Lungomare

Il Lungomare nell’ultimo triennio (quello preso in considerazione dalla Regione) ha fatto registrare tre divieti di balneazione conseguenti ad una valutazione “Scarsa” della qualità del mare. Pertanto quando scatterà la stagione balneare su questo tratto di spiaggia vigerà il divieto di balneazione. Una brutta notizia che colpisce soprattutto il settore turistico-balneare. Lidi e strutture ricettive temono che tutto ciò incida anche sui flussi di vacanzieri e non mancano polemiche da parte dei rappresentanti politici ma anche dei cittadini.

Divieto di balneazione: “Si organizzi inziativa su inquinamento delle acque”

Sul caso sono intervenuti ora anche i sindacati. Domenico Vrenna, responsabile della Camera del Lavoro di Sapri, ha lanciato un invito agli amministratori “a rendersi promotori di una iniziativa pubblica sul problema dell’inquinamento delle acque e più in generale sui problemi della pulizia della città anche rispetto al poco senso civico di alcuni concittadini che abbandonano rifiuti solidi che fanno bella mostra di se sui marciapiede senza che vengano presi provvedimenti nei confronti dei trasgressori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home