Approfondimenti

La tua Vacanza in Campania in Barca a Vela

Redazione Infocilento

13 Gennaio 2020

La Campania è da sempre una delle prime scelte per chiunque voglia concedersi un break dal caos cittadino e dalla routine lavorativa, uno dei luoghi più belli d’Italia specialmente se visitato dal mare, magari a bordo di una barca a vela. Lo sanno bene quei pochi che ad oggi hanno avuto la fortuna di questo privilegio. Ma grazie a innovative formule di turismo intelligente, l’opportunità sembra essersi estesa anche a tasche più contenute.

Grazie infatti al grande sviluppo del mercato del noleggio delle imbarcazioni, quella che prima era un’esperienza proibitiva e destinata a un’elite ristretta, è presto divenuta per molti un’opzione, se non la prima scelta, con costi comparabili a quelli di una stanza d’hotel. Insomma concedersi un po’ di tempo per farsi cullare dalle onde e godersi la tranquillità del mare aperto, lasciandosi alle spalle il caos costiero delle località balneari, non è più un sogno, ma una realtà avverata.

La Campania dal mare per garantirsi una prospettiva diversa

Col Mar Tirreno a bagnare le sue bellissime coste, poche regioni come la Campania sanno riassumere in maniera così efficace l’italianità che tanto attira i turisti di tutto il mondo. Noleggiando un’imbarcazione si potranno visitare in totale autonomia, libertà e sicurezza alcuni dei patrimoni naturali più belli della nostra penisola. Primi fra tutti quelli protetti dall’Unesco, come lo stupendo sito archeologico di Pompei, la magica costiera Amalfitana e il caratteristico centro storico di Napoli. In aggiunta si avrà anche la possibilità di esplorare quelli più nascosti e sconosciuti ai più, e portare a casa oltre al relax, una vera e propria esperienza di arricchimento interiore.

Da Positano a Vietri in barca a vela

Raggiungere il golfo di Sorrento dal mare è qualcosa che abbiamo potuto fino ad oggi solo immaginare o vedere in qualche film. Questa è infatti una delle mete più ambite dai vacanzieri di tutto il mondo, fattore che nel corso del tempo ha fatto schizzare i prezzi per gli alloggi alle stelle.

Noleggiare una barca a vela a Napoli è una soluzione innovativa per ovviare a questo problema. Da oggi tutti possono regalarsi qualche giorno tra Positano e Vietri, tra mare, sole, musica, cultura, sapori e colori e senza dover necessariamente rimetterci un occhio della testa.

Dal largo del mare aperto lo spettacolo di questa aspra costa inviolata che si tuffa verticalmente nel mare cristallino sembrerà ancora più bello. La preziosa e ricercata architettura dei centri storici, da apprezzare con un calice in mano al tramonto dalla pace della nostra barca, si scoprirà con un valore inedito che prima mai avremmo potuto immaginare.

Tra i must del nostro viaggio non possiamo non nominare Positano, Vietri, Ravello, Maiori, Minori e Cetara.

L’arcipelago campano

Cinque gioielli immersi nel Mar Tirreno. Cinque centri culturali ricchi di storia dove mai come altrove si è visto il realizzarsi di una così profonda armonia tra genio architettonico e natura. Meravigliosi i paesaggi che si potranno apprezzare fermandosi al largo di Ischia. Inebrianti i colori di Procida, Vivara e Nisida. Spettacolari i giochi notturni di luci riflesse nell’acqua di Capri. Senza dimenticare la possibilità di approdarvi e visitarne i centri storici.

E perché, dato che si è completamente liberi di poter scegliere, privarsi del piacere di conoscere anche le isole minori, come ad esempio il Castello Aragonese, il caratteristico isolotto della Gaiola e i tre Faraglioni di Capri.

Il mare più bello della Campania e d’Italia?

Che non si tratti di un mare come gli altri non lo diciamo noi, ma la certificazione di istituzioni come Touring Club e Legambiente, che hanno conferito al mare del Salernitano le ambitissime “5 Vele”. È una vittoria a tutto tondo per le spiagge nostrane che si estende su gran parte del Mar Tirreno: “In testa alla classifica c’è il Cilento antico guidato da Pollica (in provincia di Salerno): a seguire il litorale della Maremma Toscana guidato da Castiglione della Pescaia (Grosseto), quindi la Baronia di Posada e il Parco di Tepilora (Nuoro), il litorale di Chia con Domus De Maria (Sud Sardegna), Baunei (Nuoro)[…].”

Dal paesino di Pioppi fino a Santa Maria di Castellabate, da Pollica ad Acciaroli, fino a San Mauro Cilento e Montecorice; insomma c’è solo l’imbarazzo della scelta. Scegliamo la nostra barca a vela e salpiamo!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Torna alla home