Attualità

Castellabate, dalla natura alla tavola per conoscere il Mirto

La giornata con Dionisia De Santis e Carmela Baglivi si svolgerà domenica 12 gennaio

Vincenza Alessio

11 Gennaio 2020

Tipico della macchia mediterranea, il mirto è una pianta arbustiva sempreverde dal profumo aromatico resinoso con uno spiccato rigoglio vegetativo ed una produzione straordinaria di frutti, fiori dai petali bianco-lattei e bacche dal colore viola-nerastro.

Nell’antica Grecia, era simbolo di fecondità, dell’amore coniugale e potente afrodisiaco che veniva utilizzato nelle feste nunziali come decorazione della casa dei giovani sposi, per augurare loro una vita serena e ricca di affetti.
Dagli dei, invece, era considerato simbolo di eternità, gloria e potenza.
Il mirto trova la sua massima espressione nel Cilento dove, fin da tempi antichissimi, veniva usato dai popoli come preziosa essenza ad uso alimentare e rimedio per numerose malattie.
Essendo un’interessante pianta dalle proprietà aromatiche e officinali, essa trova impiego in campo erboristico e farmaceutico per la cura di affezioni a carico dell’apparato digerente, genito-urinario e del sistema respiratorio.
Grazie alle sue proprietà toniche ed antisettiche, il mirto è utilizzato in cosmesi per la preparazione di creme e detergenti per parti intime nonché per il trattamento di pelli sensibili.

Dalla volontà di far conoscere in maniera approfondita questa pianta, nasce l’iniziativa che si svolgerà domenica 12 gennaio a Castellabate.
Una giornata che si snoderà tra una passeggiata botanica lungo il panoramico percorso naturalistico di Monte Tresino che costeggia l’Area Marina Protetta, un menù completamente dedicato e un laboratorio di erboristeria per imparare a preparare il liquore di mirto, ottenuto sia dalle bacche che dai giovani germogli, ritenuto un ottimo elisir con proprietà digestive.
“Il riconoscimento delle piante e dei tanti usi a esse legate, sarà uno straordinario laboratorio per sperimentare, con umiltà e dedizione, la nostra intima interconnessione con la Natura e Cultura del luogo. L’iniziativa vuole essere un piacevole momento di incontro, di partecipazione e di condivisione che continuerà anche a tavola grazie alla cuoca Carmela Baglivi”
afferma Dionisia De Santis, esperta in botanica, erboristeria e fitoterapia.

PROGRAMMA
Ore 9:30 appuntamento in Piazza Belvedere dei Trezeni, in Zona Lago di Castellabate;
Ore 9:45 Passeggiata botanica, guidata da Dionisia De Santis, per meglio conoscere il mirto nel suo ambiente naturale, per raccoglierne i frutti, perfettamente maturi in questa stagione;
Ore 13:30, presso il “Centro Botanico ZEPHIRO”, pranzo–laboratorio con la cuoca Carmela Baglivi, la quale ci insegnerà a preparare un menù interamente dedicato al Mirto.
Ore 15:00 Laboratorio di erboristeria per imparare a preparare il liquore e rimedi erboristici a base di mirto.

Per l’escursione si consiglia abbigliamento e scarpe adeguati, paniere o sacchetto per la raccolta di erbe, coltellino, quaderno per appunti, macchina fotografica e bottiglia d’acqua.
Per prenotazioni, chiamare il numero 333 9193693.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home