Attualità

“Responsabilità del Noi”, corso di formazione ad Agropoli

Si comincia l'11 gennaio

Riccardo Feo

10 Gennaio 2020

Si terra’ ad Agropoli un Corso di formazione politica sociale organizzato con le reti della carità e coordinata dall’ufficio di pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Vallo della Lucania. Il Corso tratterà come argomento la “Responsabilità del Noi” ed è stato organizzato per fare crescere le domande di competenza e di politica per formare le coscienze alla responsabilità della buona politica.

L’esperienza di alto livello formativo è aperta a tutti coloro che intendono approfondire tali tematiche, con particolare riguardo ai giovani e a tutti coloro che sono impegnati nel sociale e nel campo scolastico e legale, infatti oltre all’attestato di partecipazione verranno rilasciati Crediti Formativi in accordo con l’ordine degli Avvocati del Foro di Vallo della Lucania e con l’albo degli Assistenti Sociali.

Si tratta di 5 incontri che si terranno il sabato pomeriggio dalle ore 16 alle ore 19.30 a cadenza quindicinale a partire da Sabato 11 Gennaio, la sede del Corso è l’auditorium Santa Maria delle Grazie al centro di Agropoli ed avrà il seguente calendario:

Sabato 11 Gennaio – Nuove Emergenze e nuovi sviluppi di responsabilità: relatori prof Morelli Università di Napoli e Rosario Iaccarino Responsabile della formazione CISL Lombardia;

Sabato 25 Gennaio: Giovani Lavoro e società relatori Andrea Donega’ Segreterio Generale FIM-CISL Lombardia e Suor Lucia Bastiani Delegata CGIL Toscana;

Sabato 8 Febbraio: Società e impegno per un welfare a misura di povertà e Patto dei comuni del Welfare relatore Angelo Moretti coordinatore Caritas Benevento;

Sabato 29 Febbraio: Comunità e Legalità esperienze di economia circolare, relatori Andrea Donega’Segreterio Generale FIM-CISL Lombardia e Domenico Perillo presidente del consorzio NCO Nuova Cooperazione Organizzata;

Sabato 14 Marzo Ambiente e Sostenibilità Laudato Si’ relatore Don Virginio Colmegna Presidente Fondazione Casa della Carità di Milano

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home