Attualità

Grotte Pertosa e Auletta e Musei MIdA, in cinque anni l’aumento del 30% di ingressi

Ecco i dati

Comunicato Stampa

10 Gennaio 2020

La Fondazione MIdA consolida l’andamento positivo della gestione delle Grotte di Pertosa e Auletta e dei Musei MIdA, sia in termini numerici che di bilancio sociale.

Ingressi Grotte

In termini di ingressi, i numeri parlano chiaro. Dal 2015 al 2019, i visitatori delle Grotte di Pertosa e Auletta registrano un incremento del 30% (15.839 ingressi in più), passando da 47.526 unità nel 2015 a 63.365 unità nel 2019, come di seguito indicato:

47.526 ingressi nel 2015

53.732 ingressi nel 2016

60.408 ingressi nel 2017

59.091 ingressi nel 2018

63.365 ingressi nel 2019

Questi dati, pur confermando una maggiore affluenza nei mesi di Aprile, Maggio, Agosto, segnalano un risultato veramente importante con l’aumento delle presenze anche nei mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre. Come pure gennaio 2020 nella sua prima settimana ha registrato alle Grotte 551 ingressi in più rispetto al Gennaio 2019. Una conferma dunque di una strategia vincente di destagionalizzazione del flusso turistico che ha fatto perno su un’attenta azione di marketing oltre che sulla qualità di un’offerta differenziata, in grado di intercettare diverse tipologie di fruitori.

Ingressi Musei

Anche le visite ai Musei gestiti dalla Fondazione, il Museo del Suolo (MIdA 02) e il Museo Speleo-Archeologico (MIdA 01), cui sono connesse diverse attività laboratoriali e di divulgazione, registrano un trend positivo, passando da 2.957 fruitori nel 2015 a 9.302 nel 2019.

Un segnale molto positivo che indica una più prolungata permanenza del turista, attratto non solo dalla straordinaria bellezza delle Grotte ma anche da tutte quelle attività che da tempo la Fondazione dedica alla ricerca, alla divulgazione della conoscenza scientifica e alla valorizzazione delle componenti culturali del territorio e delle comunità locali.

Dichiarazione del Presidente Franscantonio D’Orilia: “C’è stata in questi anni una strategia in termini di qualità e di arricchimento dell’offerta che ci sta dando ragione nei risultati. C’è un aumento costante, progressivo che si consolida negli anni. Questo percorso ci permette di passare da anni di maggiore sofferenza dal punto di vista economico, verso quello che è l’obiettivo della Fondazione: dimostrare che un bene naturalistico e culturale è in grado di sostenersi con le proprie forze, in autonomia, rispetto ai fondi pubblici. Un risultato importante in termini imprenditoriali, ma più ancora in termini di bilancio sociale e culturale. La Fondazione è, infatti impegnata in un grande sforzo per accelerare ogni processo di democratizzazione della cultura, non ultimi i programmi tesi a garantire l’accessibilità ai suoi spazi delle persone disabili. È da sempre impegnata nelle campagne di sensibilizzazione sulla salvaguardia e tutela dell’ambiente, in programmi di divulgazione e animazione culturale del territorio, con convegni, seminari, pubblicazioni, nella ricerca scientifica attraverso convenzioni con Università e enti di Ricerca nazionali e internazionali. Siamo sulla strada giusta e bisogna garantirne la continuità per non disperdere il grande lavoro fino ad ora svolto e i lusinghieri risultati ottenuti”.

Riconoscimenti prestigiosi per l’attività di divulgazione scientifica

Proprio per questo impegno nel fornire un supporto efficace alla didattica e alla divulgazione della conoscenza scientifica, con attività laboratoriali, seminari e conferenze, nel 2019 la Fondazione MIdA ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da parte della FAO. L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite, durante la cerimonia dedicata alla Giornata Mondiale del Suolo, svoltasi nella sua sede romana il 5 dicembre scorso, ha conferito alla Fondazione MIdA menzione di merito ufficiale per le attività svolte nell’ambito del Museo del Suolo, unico in Italia, e per i progetti di divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, facendole dono di una installazione artistica.

Chiusura stagionale delle Grotte dei Musei

Da martedì 7 gennaio a giovedì 13 febbraio 2020, le Grotte di Pertosa-Auletta rispetteranno il consueto periodo di fermo biologico, a chiusura di un anno ricco di soddisfazioni grazie ai tanti visitatori e pieno di iniziative. Con il fermo le Grotte e i loro abitanti avranno modo di rigenerarsi e questo periodo consentirà a noi di svolgere i necessari lavori di manutenzione delle barche, dell’impianto illuminotecnico e dei camminamenti.

Stesso intervallo di chiusura verrà rispettato dai Musei MIdA, il Museo del Suolo ed il Museo Speleo Archeologico: sarà il momento di effettuare attività conservative e di realizzare nuovi allestimenti! In questo periodo gli uffici resteranno aperti, per rispondere a tutte le vostre esigenze e richieste, dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 16.00.

Vi auguriamo un buon 2020 e vi diamo appuntamento al 14 febbraio 2020!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home