Attualità

Danni per le mareggiate: Sapri chiede stato di calamità naturale

Ingenti i danni causati dalle mareggiate lungo la costa. Comune chiede aiuto per opere di prevenzione e risolvere le criticità

Gennaro Maiorano

3 Gennaio 2020

SAPRI. I Comuni del Golfo di Policastro sono quelli che maggiormente hanno risentito dei problemi determinati dalle mareggiate di fine dicembre. Danni si sono segnalati lungo tutta la costa compresa tra Capitello e Sapri. La conta dei danni in quest’ultimo comune ha fatto registrare problemi ingenti, in diversi punti del territorio. I fenomeni che preoccupano sono molteplici.

Mareggiate a Sapri, i danni

Innanzitutto l’erosione costiera: “è il fenomeno più preoccupante che causa i maggiori danni essendo la maggiore fonte di pericolo – fanno sapere da palazzo di città – Da anni, ormai, la baia di Sapri, in particolar modo il tratto compreso fra l’impianti carburante Agip e il lido Lazzarella, costa bassa, è interessata da una erosione costiera in forte crescita. In tale tratto non esiste più da circa tre anni la spiaggia, soltanto la presenza di una protezione di massi realizzata più di 10 anni fa a ridosso del muro, poggiato su pali, ha impedito che il mare con la sua forza provocasse gravi e consistenti danni alle infrastrutture esistenti”.

Ma la spiaggia non rappresenta l’unico problema. Ad essere minacciato è addirittura il centro abitato che ormai viene invaso dalle mareggiate. Il fenomeno interessa in particolar modo la SS18 in prossimità del distributore Agip, Via Camerelle, Largo dei Trecento ed i giardini del Lungomare con le strutture presenti”.

La gravità della situazione, inoltre, è dimostrata dal fatto che la pressione d’urto dell’onda sviluppa una serie di sollecitazioni ritmiche e prolungate tali da generare le vibrazioni, di varia intensità e frequenza, dei fabbricati. “Tali sollecitazioni possono creare delle deformazioni anche irreversibili alle strutture portanti portando le stesse al collasso definitivo”, spiega il sindaco Antonio Gentile.

Infine vi sono il problema della continua necessità di chiudere la SS18 ogni qualvolta vi siano della mareggiate, le quali creano anche fenomeni di dissesto, e gli allagamenti che interessano in particolare l’abitato di località San Francesco.

Il riconoscimento dello stato di calamità naturale

Ecco perché l’amministrazione comunale ha deciso di chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Questo garantirebbe l’elargizione dei fondi necessari a rimuovere le situazioni di disagio segnalate ai danni di cittadini e attività economiche colpite dalle mareggiate nonché avviare interventi di prevenzione. All’indomani dei fenomeni meteo-marini il Comune è stato costretto a registrare danneggiamenti anche ad infrastrutture pubbliche come la seconda passeggiata del Lungomare; il danneggiamento dei canali e della rete fognaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home