Attualità

A Padula il convegno “Giovanni Russo e le memorie padulesi

Appuntamento il 4 gennaio

Comunicato Stampa

3 Gennaio 2020

Giovanni Russo e le memorie padulesi. Questo il titolo del convegno in programma sabato 4 gennaio alle ore 17 nella sede sociale del Carlo Alberto, in Via Tenente D’Amato – Padula. Dopo i saluti di Felice Tierno – Presidente del Circolo Carlo Alberto, e di Antonio Mastrandrea – Responsabile Segreteria di Direzione della Banca Monte Pruno, ricorderanno Giovanni Russo il Prof. Emilio Giordano, Critico Letterario, già Docente presso l’Università di Salerno, e Giuseppe D’Amico, Giornalista e Socio Onorario del Circolo Carlo Alberto. Sarà presente la giornalista Giulietta Rovera, compagna di Giovanni Russo.

Giovanni Russo, scrittore e giornalista, anzi, uno dei più grandi giornalisti italiani del secondo Novecento (inviato speciale del Corriere della Sera e poi suo assiduo collaboratore fino agli ultimi anni, dopo aver partecipato all’avventura del Mondo di Mario Pannunzio): meridionalista senza retorica e senza illusioni, che ha raccontato con sguardo impietoso, in numerosi libri, tutte le contraddizioni, le miserie e i fallimenti legati alla questione meridionale. Alessandro Galante Garrone ha definito il suo libro più famoso, Baroni e contadini (Laterza, 1955), un classico della nostra letteratura meridionalistica, che ci richiama, per il suo audace spirito di battaglia, alla grande letteratura riformatrice del Settecento nell’Italia meridionale, inaugurata dal Genovesi.

Nato a Salerno nel 1925, era molto legato a Padula, il paese della madre, Rosa Scolpini, dove ritornava spesso con estremo piacere. Egli appartiene alla storia del Circolo Sociale Carlo Alberto di Padula, di cui era Socio Onorario, non solo per il suo articolo dell’agosto 1954 ( Il paese degli Americani ), così ricco di notizie sul paese di allora e sul nostro Sodalizio, ma anche per il rapporto di stima e di affetto che aveva stabilito con tutti noi negli ultimi anni: ne fanno fede i due incontri culturali in suo onore a Padula del 14 giugno 2009 e del 21 ottobre 2011, ma soprattutto la sua puntuale e commossa testimonianza consegnata alle pagine del volume che racconta la storia del Circolo stesso (Una storia, tante vite, 2014). Al termine dell’incontro culturale, ci sarà lo scoprimento di una targa commemorativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home