Attualità

Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Fiscalità di vantaggio diventa legge

Oggi si è tenuto l'incontro con Sergio Costa, ministro dell'Ambiente

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2019

Sergio Costa

Padula. “Fiscalità di vantaggio nei parchi nazionali”: questo il tema al centro della presentazione delle Zea (Zone Economiche Ambientali) nel corso dell’incontro tenutosi oggi con Sergio Costa, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ospite a Padula in occasione di un incontro organizzato dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dallo stesso ministero dell’Ambiente. L’incontro si è tenuto nella sala conferenze della nuova sede della comunità montana Vallo di Diano.

Le Zone Economiche Ambientali saranno dotate di un regime economico speciale e fungeranno da strumento di accelerazione dei procedimenti amministrativi relativi ad investimenti pubblici e privati nei Parchi nazionali.

“La legge delle Zone Economiche Ambientali, nata nel Cilento, dimostra che un percorso fatto insieme, senza appartenenze, lo possiamo fare – ha affermato il ministro dell’Ambiente –voi sindaci scrivetemi cosa serve al territorio, perché lo conoscete”. 

Soddisfatto il sindaco di Valle dell’Angelo, e presidente della comunità del  ParcoSalvatore Iannuzzi,  ideatore della proposta diventata legge. “Sono molto contento che la  proposta sulla fiscalità di vantaggio elaborata d’intesa con la Comunità Montana Calore Salernitano sia diventata legge”,  ha evidenziato Iannuzzi . Quanto è accaduto  ha evidenziato pubblicamente il Ministro dimostra che le leggi possono partire dal basso, come in questo caso, dal piccolo comune di Valle dell’Angelo.

La proposta parte dalla considerazione che, per chi vive nelle aree protette, la vita sia più cara a causa dei limiti e le restrizioni imposte dal regime protezionistico della natura. “Perché vivere nell’area protetta costa di più che vivere fuori. Disagi e costi – ha detto Iannuzzi –  a carico delle comunità locali  che vanno compensati con incentivi speciali dello Stato”. Da qui nasce l’idea della costituzione delle ZEA, oggi diventata legge,contemplata dal decreto Clima. “Avranno dei benefici soprattutto – ha evidenziato  Iannuzzi – coloro che subiscono il maggiore danno in termini vincolistici. Su questa tematica abbiamo realizzato uno studio con la comunità montana Calore Salernitano, consegnato al ministro Costa come Comunità del Parco”.

La proposta, come evidenziato dal ministro, è stata attenzionata a livello europeo. Lo stesso commissario  ha chiesto di averne visione per la possibile applicazione nelle altre zone europee.  “E’ per noi –  ha concluso Iannuzzi- una grande soddisfazione, che dimostra l’efficacia della proposta per la defiscalizzazione delle aree protette.  Le ZEA daranno più soldi ai cittadini e meno alla politica assicurando il decollo delle piccole e medie imprese operanti nei Parchi.”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home