Attualità

Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Fiscalità di vantaggio diventa legge

Oggi si è tenuto l'incontro con Sergio Costa, ministro dell'Ambiente

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2019

Sergio Costa

Padula. “Fiscalità di vantaggio nei parchi nazionali”: questo il tema al centro della presentazione delle Zea (Zone Economiche Ambientali) nel corso dell’incontro tenutosi oggi con Sergio Costa, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ospite a Padula in occasione di un incontro organizzato dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dallo stesso ministero dell’Ambiente. L’incontro si è tenuto nella sala conferenze della nuova sede della comunità montana Vallo di Diano.

Le Zone Economiche Ambientali saranno dotate di un regime economico speciale e fungeranno da strumento di accelerazione dei procedimenti amministrativi relativi ad investimenti pubblici e privati nei Parchi nazionali.

“La legge delle Zone Economiche Ambientali, nata nel Cilento, dimostra che un percorso fatto insieme, senza appartenenze, lo possiamo fare – ha affermato il ministro dell’Ambiente –voi sindaci scrivetemi cosa serve al territorio, perché lo conoscete”. 

Soddisfatto il sindaco di Valle dell’Angelo, e presidente della comunità del  ParcoSalvatore Iannuzzi,  ideatore della proposta diventata legge. “Sono molto contento che la  proposta sulla fiscalità di vantaggio elaborata d’intesa con la Comunità Montana Calore Salernitano sia diventata legge”,  ha evidenziato Iannuzzi . Quanto è accaduto  ha evidenziato pubblicamente il Ministro dimostra che le leggi possono partire dal basso, come in questo caso, dal piccolo comune di Valle dell’Angelo.

La proposta parte dalla considerazione che, per chi vive nelle aree protette, la vita sia più cara a causa dei limiti e le restrizioni imposte dal regime protezionistico della natura. “Perché vivere nell’area protetta costa di più che vivere fuori. Disagi e costi – ha detto Iannuzzi –  a carico delle comunità locali  che vanno compensati con incentivi speciali dello Stato”. Da qui nasce l’idea della costituzione delle ZEA, oggi diventata legge,contemplata dal decreto Clima. “Avranno dei benefici soprattutto – ha evidenziato  Iannuzzi – coloro che subiscono il maggiore danno in termini vincolistici. Su questa tematica abbiamo realizzato uno studio con la comunità montana Calore Salernitano, consegnato al ministro Costa come Comunità del Parco”.

La proposta, come evidenziato dal ministro, è stata attenzionata a livello europeo. Lo stesso commissario  ha chiesto di averne visione per la possibile applicazione nelle altre zone europee.  “E’ per noi –  ha concluso Iannuzzi- una grande soddisfazione, che dimostra l’efficacia della proposta per la defiscalizzazione delle aree protette.  Le ZEA daranno più soldi ai cittadini e meno alla politica assicurando il decollo delle piccole e medie imprese operanti nei Parchi.”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home