Attualità

Per il “Gambero Rosso” a Natele i fichi del Cilento non devono mancare

Sono quelli delle aziende agricole Nuvoli e Santomiele

Angela Bonora

23 Dicembre 2019

La rivista “Gambero Rosso”, nella sua sezione online, ha pubblicato un articolo sui dolci di Natele. Tra le varie aziende che producono, panettoni torroni e fichi secchi suggerite anche due aziende del Cilento.

Si tratta in particolare delle aziende agricole Nuvoli di Antonio Nuvoli, situata a Felitto e Santomiele di Antonio Longo e Corrado Del Verme, situata a Prignano Cilento.

I loro prodotti, secondo Gambero Rosso, non devono mancare sulle nostre tavole.

Il fico secco è un dolce semplice, goloso e antico. È uno dei prodotti immancabili sulle tavole delle feste; a fine pasto o per accompagnare dei formaggi importanti, come spezza-fame o per avere un carico extra di energia, semplice o farcito di mandorle e a volte ricoperto di glassa al cioccolato.

Ecco la recensione che Gambero Rosso scrive delle due aziende:

Nuvoli
Antonio Nuvoli, dopo anni di lavoro in Trentino, è tornato nel suo Cilento e insieme alla moglie ha rilevato un terreno incolto nel Parco Nazionale del Cilento, ci ha impiantato un ficheto della cultivar dottato e nel 2013 ha creato un’azienda agricola biologica. Nei 4 ettari di terreno le piante di fico convivono con alberi di mandorlo, noce e agrumi, utilizzati nei prodotti aziendali. In tutte le specialità Nuvoli si legge una lavorazione onesta e artigianale, senza aromi di sintesi e conservanti. Golosi e muscolosi al morso gli steletti, le classiche cannette farcite con noci di Sorrento o con mandorle di Toritto. Piacevolissimo il capicollo, rollé di fichi in tre varianti: alle mandorle rum biologico della Martinica e cioccolato fondente, alle noci e rum, alle mandorle e pistacchi di Bronte.

Santomiele
Nel settore dei fichi secchi non c’è partita: Santomiele è il numero uno. Da almeno 20 anni Antonio Longo, in collaborazione con Corrado Del Verme, produce dolcezze gourmet preziose partendo da un prodotto agroalimentare povero, riuscendo a trasformare la zucca in carrozza, Cinderella in principessa. Un mago delle favole che ha raggiunto il massimo dell’incanto nel fico sbucciato prima dell’essiccazione. C’è la materia prima, il dottato, la cultivar del fico bianco del Cilento Dop, di cui Antonio controlla l’intera filiera di produzione. C’è il “genius loci”, il borgo di Prignano Cilento dove è tradizione, unica al mondo e nella stessa Italia, il fico pelato prima dell’essiccazione, grazie alle condizioni microclimatiche ideali per lo sviluppo e la maturazione del frutto. E c’è una scelta produttiva portata alla naturalità, senza uso di aromi, conservanti e anidride solforosa. Molte le varianti di fichi secchi Santomiele, tutte buonissime e bellissime, dalla classica cannetta fino a quel gioiello che è la “pigna”, in vendita nel fascinoso showroom aziendale, in botteghe di cose buone e on line. In degustazione in ristoranti d’autore e pizzerie gourmet.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home