Attualità

Ad Ascea l’Archivio delle Culture Mediterranee

Sede fisica a palazzo De Dominicis

Anais Di Stefano

23 Dicembre 2019

«Oggi, l’Archivio delle Culture Mediterranee finalmente avrà sede fisica presso Palazzo De Dominicis-Ricci» – queste le parole di Maria Grazia Caso, direttrice del Mediterraneo Video Festival, durante la presentazione del progetto, tenutosi sabato 21 dicembre.

L’Archivio delle culture mediterranee, nato nel 1998, è un patrimonio audiovisivo (film, documentari, cortometraggi) del paesaggio culturale del Mediterraneo, appartenente all’Associazione Medfest ONLUS. Il progetto, sostenuto dal MiBACT, vanta della collaborazione con l’Università Popolare Medicina e Stili di Vita; l’amministrazione comunale di Ascea, in particolare il sindaco Pietro D’Angiolillo e il dott. Vincenzo Pizza.

Insomma, una biblioteca legata al cinema, che rende fruibile il materiale a titolo gratuito, nella forma del prestito, della visione o della consultazione.
E’ il primo archivio audiovisivo italiano, che grazie alla consistenza e importanza del suo patrimonio, ha avuto nel 2000 il riconoscimento del CICT (Consiglio Internazionale Cinema e Televisione) dell’UNESCO per il suo impegno. L’Archivio, peraltro, è il solo ad essere presente nel Sud Italia, perché non ne esistono di simili.

Attualmente il patrimonio dell’Archivio audiovisivo si può suddividere nelle seguenti aree: Filmoteca, Biblioteca, Archivi cartacei. I materiali presentano una varietà di linguaggi audiovisivi nuovi ed originali e provengono da diverse aree del Mediterraneo. Circa 1000 titoli sono custoditi su supporto magnetico e digitale e suddivisi in società, ambiente, arte, musica, emigrazione, scienza etc.

L’obiettivo è quello di rendere fruibile al pubblico tale ricchezza artistico-culturale, in modo da valorizzarla, tutelarla e renderla utile ai fini divulgativi. Non solo, il progetto intende porre attenzione anche al recupero delle identità culturali dei popoli del bacino del Mediterraneo.
L’Archivio è in sinergia con enti culturali, fondazioni, istituzioni, scuole. Così da sensibilizzare e stimolare una cultura sociale e civile. Infatti, nel corso della serata è stato proiettato un video realizzato dai ragazzi del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home