Attualità

Ad Ascea l’Archivio delle Culture Mediterranee

Sede fisica a palazzo De Dominicis

Anais Di Stefano

23 Dicembre 2019

«Oggi, l’Archivio delle Culture Mediterranee finalmente avrà sede fisica presso Palazzo De Dominicis-Ricci» – queste le parole di Maria Grazia Caso, direttrice del Mediterraneo Video Festival, durante la presentazione del progetto, tenutosi sabato 21 dicembre.

L’Archivio delle culture mediterranee, nato nel 1998, è un patrimonio audiovisivo (film, documentari, cortometraggi) del paesaggio culturale del Mediterraneo, appartenente all’Associazione Medfest ONLUS. Il progetto, sostenuto dal MiBACT, vanta della collaborazione con l’Università Popolare Medicina e Stili di Vita; l’amministrazione comunale di Ascea, in particolare il sindaco Pietro D’Angiolillo e il dott. Vincenzo Pizza.

Insomma, una biblioteca legata al cinema, che rende fruibile il materiale a titolo gratuito, nella forma del prestito, della visione o della consultazione.
E’ il primo archivio audiovisivo italiano, che grazie alla consistenza e importanza del suo patrimonio, ha avuto nel 2000 il riconoscimento del CICT (Consiglio Internazionale Cinema e Televisione) dell’UNESCO per il suo impegno. L’Archivio, peraltro, è il solo ad essere presente nel Sud Italia, perché non ne esistono di simili.

Attualmente il patrimonio dell’Archivio audiovisivo si può suddividere nelle seguenti aree: Filmoteca, Biblioteca, Archivi cartacei. I materiali presentano una varietà di linguaggi audiovisivi nuovi ed originali e provengono da diverse aree del Mediterraneo. Circa 1000 titoli sono custoditi su supporto magnetico e digitale e suddivisi in società, ambiente, arte, musica, emigrazione, scienza etc.

L’obiettivo è quello di rendere fruibile al pubblico tale ricchezza artistico-culturale, in modo da valorizzarla, tutelarla e renderla utile ai fini divulgativi. Non solo, il progetto intende porre attenzione anche al recupero delle identità culturali dei popoli del bacino del Mediterraneo.
L’Archivio è in sinergia con enti culturali, fondazioni, istituzioni, scuole. Così da sensibilizzare e stimolare una cultura sociale e civile. Infatti, nel corso della serata è stato proiettato un video realizzato dai ragazzi del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., trentenne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l’ospedale di Eboli

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home