Attualità

Stio, inaugura Casa della Salute con governatore De Luca

"Nessuno dovrà andare fuori regione per curarsi. Dobbiamo mirare ad essere la prima sanità d'Italia”

Carmela Santi

21 Dicembre 2019

“I piccoli centri hanno diritto alla salute al pari dei Grande città. La sanità non é una questione di numeri ma di civiltà e l’uscita dalla fase commissariale ci permetterà di garantire con i fatti una sanità efficiente e funzionale”. Così il Presidente della Regione Vincenzo De Luca intervenuto ieri a Stio Cilento dove dinanzi a numerosi sindaci e tanti cittadini ha ribadito la grande attenzione della Regione per il territorio a sud di Salerno.

L’occasione è stata data dalla posa della prima pietra della “Casa della Salute comprensoriale”.“Per quel che sono le mie possibilità il Presidente De Luca ci sarà sempre per la provincia di Salerno. Nessuno dovrà andare fuori regione per curarsi. Dobbiamo mirare ad essere la prima sanità d’Italia”.

Entrando nel dettaglio ha quindi ribadito: “Abbiamo fatto un miracolo. Dopo 12 anni, il primo piano di rientro risale al 97, abbiamo concluso il commissariamento della sanità in Campania. Abbiamo riconquistato la nostra dignità, un risultato ottenuto grazie agli obiettivi raggiunti. Nel 2015 eravamo l’ultima regione d’Italia per i livelli essenziali di assistenza, avevamo ospedali convenzionati ma anche pubblici nei quali si facevano parti cesari al 94 per cento. Una cosa vergognosa. Per uscire dal commissariamento abbiamo dovuto migliorare tutta una serie di prestazioni, altrimenti non saremmo usciti. Parti cesari al 24 per cento, vaccinazioni al 96 per cento con la soglia di sicurezza, fratture al femore prima si operavano a 15 giorni oggi entrò le 48 pre in linea con la media nazionale. In alcuni ospedali anche in 24 ore. É un miracolo. E ancora abbiamo fatto passi giganteschi sui tempi di pagamento altrimenti rimanevamo commissariati per altri cinquant’anni” .

Nel suo intervento il Presidente ha ribadito: “Ora dobbiamo azzerare le liste di attesa e creare la rete di medicina territoriale. Tra una polemica e l’altra abbiamo fatto crescere le eccellenze in campo sanitario nella nostra Regione. Per la prima volta i medici tornano in Campania, prima scappavano ora hanno ritrovato fiducia”. Un riferimento importante poi al risanato il bilancio regionale perché “la Regione è stata obbligata a contrarre dei mutui per pagare i debiti altrui. Ogni rata annua ammonta 800 milioni di euro e li regala alle banche per pagare i debiti degli anni precedenti. Abbiamo fatto questo primo miracolo con il pareggio di bilancio 2017 e 2018. È un obiettivo storico che abbiamo raggiunto”.

De Luca poi ha ricordato gli interventi regionali sulla viabilità, sul trasporto ferroviario, sull’aeroporto di Pontecagnano che cambierà il destino produttivo del territorio e le azioni messe in campo per l’emergenza cinghiali. All’incontro, che si è svolto nell’aula consiliare del Comune di Stio oltre al Governatore erano presenti , il delegato della sanità Enrico Coscioni, e il direttore generale dell’Asl di Salerno Mario Iervolino. Quest’ultimo ha ribadito l’attenzione dell’Asl di Salerno verso le strutture sanitarie del Cilento e Diano. Si sta lavorando sulla carenza di personale e sulle strutture.

A fare gli onori di casa il sindaco di Stio Natalino Barbato. La “Casa della Salute” fu finanziata dalla Regione Campania per un importo di quasi 5 milioni di euro. Nella struttura previsti dei poliambulatori specialistici ed un piccolo laboratorio di analisi cliniche e di radiologie. Serviranno per pazienti non acuti e già diagnosticati in ospedali ma ancora con bisogno di assistenza a bassa intensità di cure. La struttura servirà a tutto un comprensorio scaturito da un protocollo di intesa con i comuni di Orria, Campora, Magliano Vedere, Gioi, Monteforte, Salento e Stio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home