• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Padula: un accordo per valorizzare il Museo della Lucania Occidentale

Accordo tra Comune, Università Federico II e Provincia di Salerno per il museo ubicato nella Certosa di San Lorenzo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Dicembre 2019
Condividi
Turisti Certosa di Padula

Il Comune di Padula, l’Università Federico II di Napoli e la Provincia di Salerno avviano una collaborazione per la valorizzazione del Museo Archeologico della Lucania Occidentale ubicato nella Certosa di San Lorenzo a Padula.

Nell’ambito delle attività di ricerca è stata, infatti, stipulata una convenzione tra il Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno e il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia – Università degli Studi di Napoli Federico II – finalizzata allo studio e all’edizione di alcuni settori della necropoli di Sala Consilina, esplorati negli anni ’50 e ’60 dalla Direzione Musei Provinciali, i cui contesti funerari sono conservati nei depositi del Museo Archeologico della Lucania Occidentale. Al partenariato si è unito ufficialmente il Comune di Padula, con delibera di giunta n. 179 del 6.11.2018, per realizzare in sinergia questo importante progetto, diretto dal prof. Luigi Cicala e dalla dott.ssa Maria Luisa Tardugno, che si propone come il primo tentativo di analisi filologica della necropoli relativa alle popolazioni indigene insediate nel Vallo di Diano tra IX e IV sec. a.C., evidenziando l’alto profilo storico e culturale dell’area ricca di documentazione archeologica.

“Continuiamo nell’opera di valorizzazione della Certosa di San Lorenzo aderendo al partenariato che è un’importante occasione di formazione per studenti e studiosi – hanno dichiarato il Sindaco Paolo Imparato e l’assessore alla Cultura Filomena Chiappardo – Ringraziamo per il lavoro che, con grande dedizione, il prof. Luigi Cicala, la dott.ssa Maria Luisa Tardugno e la dott.ssa Silvia Pacifico stanno portando avanti, con il continuo supporto della Direzione Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno e del dott. Ciro Castaldo, per far sì che il patrimonio contenuto nel Museo e in deposito diventi oggetto di studio e di interesse sempre maggiore”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:certosa di padulapadulapadula notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 10 novembre: Ariete, attenzione all’amore. Lavoro in arrivo per gli amici del Capricorno

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Pallone da calcio

Prima categoria, sesta giornata: il punto sul girone H

Vnce il Montecorice United di Mister Meola sulla SV Atletico Agropoli con…

Cilento, disagi alla rete Vodafone: residenti chiedono interventi

Disservizi alla rete mobile Vodafone tra Caselle in Pittari e Agropoli. Segnale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.