Attualità

Padula: un accordo per valorizzare il Museo della Lucania Occidentale

Accordo tra Comune, Università Federico II e Provincia di Salerno per il museo ubicato nella Certosa di San Lorenzo

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2019

Turisti Certosa di Padula

Il Comune di Padula, l’Università Federico II di Napoli e la Provincia di Salerno avviano una collaborazione per la valorizzazione del Museo Archeologico della Lucania Occidentale ubicato nella Certosa di San Lorenzo a Padula.

Nell’ambito delle attività di ricerca è stata, infatti, stipulata una convenzione tra il Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno e il Centro Interdipartimentale di Studi per la Magna Grecia – Università degli Studi di Napoli Federico II – finalizzata allo studio e all’edizione di alcuni settori della necropoli di Sala Consilina, esplorati negli anni ’50 e ’60 dalla Direzione Musei Provinciali, i cui contesti funerari sono conservati nei depositi del Museo Archeologico della Lucania Occidentale. Al partenariato si è unito ufficialmente il Comune di Padula, con delibera di giunta n. 179 del 6.11.2018, per realizzare in sinergia questo importante progetto, diretto dal prof. Luigi Cicala e dalla dott.ssa Maria Luisa Tardugno, che si propone come il primo tentativo di analisi filologica della necropoli relativa alle popolazioni indigene insediate nel Vallo di Diano tra IX e IV sec. a.C., evidenziando l’alto profilo storico e culturale dell’area ricca di documentazione archeologica.

“Continuiamo nell’opera di valorizzazione della Certosa di San Lorenzo aderendo al partenariato che è un’importante occasione di formazione per studenti e studiosi – hanno dichiarato il Sindaco Paolo Imparato e l’assessore alla Cultura Filomena Chiappardo – Ringraziamo per il lavoro che, con grande dedizione, il prof. Luigi Cicala, la dott.ssa Maria Luisa Tardugno e la dott.ssa Silvia Pacifico stanno portando avanti, con il continuo supporto della Direzione Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno e del dott. Ciro Castaldo, per far sì che il patrimonio contenuto nel Museo e in deposito diventi oggetto di studio e di interesse sempre maggiore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

Buonabitacolo: tre giorni di sport e inclusione con il torneo “Baskin Dream Cup”

Un torneo nazionale patrocinato dall’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si preannuncia entusiasmante e che vedrà sfidarsi l’Eureka Baskin Monza, Baskinsieme Napoli, Ischia Baskin e il Sentiero Baskin

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Teggiano celebra il Santo patrono San Cono con tre giorni di eventi. Tra fede e tradizione, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti in onore del Santo patrono si terranno dall'1 al 3 giugno

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home