Attualità

Sei Comuni del Cilento per “La valorizzazione della millenaria fiera della Croce di Stio”

Cinque gli appuntamenti di dicembre tra Musica, Teatro, Enogastronomia e Tradizioni millenarie

Comunicato Stampa

9 Dicembre 2019

Stio panorama

Presso lo “spazio Campania” di Piazza Fontana a Milano sono stati presentati dal sindaco di Gioi Maria Teresa Scarpa gli appuntamenti del poc “La valorizzazione della millenaria fiera della Croce di Stio”, progetto che riunisce ben sei comuni Cilentani: Campora, Gioi, Orria, Perito, Stio e Valle Dell’angelo.

La presentazione nel capoluogo Lombardo, avvenuta il 28 Novembre è stata inserita nell’ambito della programmazione della rete “Destinazione Campania”, 14 giornate di promozione di imprese, prodotti, risorse del territorio, turismo green e culturale. In un contesto dove ben si sposano gli appuntamenti che si svolgeranno a Dicembre e in primavera in un angolo del Cilento collinare che grazie alla POC punta a proporsi come meta turistica in tutte le stagioni.

Tanti gli appuntamenti di Dicembre che riportano l’attenzione sui comuni riuniti sotto il segno della “Fiera della Croce” ed inseriti nel progetto turistico e di eventi finanziato dalla Regione Campania. Le attività della 51^ edizione, con la direzione artistica, per il secondo anno consecutivo a cura del maestro Lillo De Marco, sono iniziate il 31 Agosto 2019 si protrarranno  fino al 16 Maggio 2020.

L’atteso programma di Dicembre è un mix di attività artistiche e culinarie, previsti cinque appuntamenti: il 21 a Valle Dell’angelo  va di scena il “week end al borgo” con la rappresentazione teatrale sulla dieta mediterranea “Ancel Keys e a la  ricetta dei 100 anni” a cura degli artisti cilentani associati;  il 22 a Perito lo spettacolo teatrale di Sarah Falanga  “Natale in casa di Donne”; il 26 a Campora la compagnia teatrale Centocrammatinirussi mette in scena la commedia in dialetto cilentano “Non ‘nge fatìa e nui ‘nne l’ammentamo”; il 29 ancora a Perito la serata di musica popolare dei Lanternina Folk; infine il 30 chiude Piano Vetrale con il concerto del pianista  Federico Mauro Marcucci.

Con questi cinque appuntamenti si percorre un viaggio attraverso gli itinerari che nei secoli ha rappresentato il crocevia della Fiera alla scoperta del patrimonio esistente attraverso la promozione di tradizioni e la cultura del territorio. Valorizzare il proprio territorio facendo leva sulla connotazione delle località interessate dove storia, patrimonio naturalistico, ambientale e tradizione costituiscono gli elementi principali di attrazione e di sviluppo per una partecipazione rispettosa dei luoghi e del contesto in cui si sono svolti e si svolgeranno gli eventi facendo leva sulla varietà del programma musicale e artistico proposto.

Sei gli eventi già realizzati: rievocazione storica in abiti d’epoca, sbandieratori, spettacoli musicali della tradizione realizzati a Stio in occasione del “Masto di Fiera” nell’ambito della fiera della croce; spettacoli teatrali con “I moti rivoluzionari del 1828” a Cardile per ricordare i martiri Riccio; musica popolare e  folkore a Valle Dell’Angelo e Campora  con gli artisti cilentani ,i “Donnaluna” e “Ciullo’S Band” con  percorsi di promozione dei prodotti eno-gastronomici locali; un grande concerto di un artista di fama nazionale , “Enzo Gragnaniello” a Gioi.

In primavera agli spettacoli in programma si uniranno gli appuntamenti con il turismo green ed i percorsi creati dall’Associazione Off Limits che uniscono i comuni di Orria, Perito e Gioi a Stio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home