• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Buonabitacolo: un progetto per il recupero del Mulino a Vento

Il Comune punta al restauro conservativo dell'antico mulino a vento, in passato considerato maledetto

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 8 Dicembre 2019
Condividi

BUONABITACOLO. Il Comune pronto ad un intervento sull’antico Mulino a Vento. Il progetto esecutivo per la realizzazione dei lavori di “Restauro conservativo del mulino a vento e sistemazione del sito” è stato approvato dalla giunta comunale, guidata dal sindaco Giancarlo Guercio e permetterebbe di recuperare un’opera di straordinario valore storico, ad oggi poco conosciuta.

Mulino a vento: il restauro con fondi PSR

L’Ente ha inteso candidare il progetto a finanziamento, accedendo ai Fondi europei, in particolare quelli derivanti dal Piano di Sviluppo Rurale (PSR) Campania 2014/2020, che prevede la concessione di un sostegno ai gruppi di azione locali. Tra questi il GAL “Vallo di Diano.

Il costo del progetto

L’importo del progetto è di 70 mila euro di cui circa 52 mila per l’esecuzione dei lavori comprensivi di oneri per la sicurezza e circa 18 mila euro per somme a disposizione dell’amministrazione.

La storia del Mulino “maledetto”

La struttura è antichissima e con una storia tortuosa tanto che dai buonabitacolesi fu considerato maledetto. Il mulino a forma cilindrica lascia ipotizzare che si tratti di mulino fenicio, con pale eoliche all’interno. Il vento per il funzionamento delle pale si incanalava attraverso le finestre laterali. Intorno al 1811 un commerciante di farina di Chieti, vedendo la struttura e il luogo dove era situata, decise di attivare il mulino a vento ultimando in breve i lavori. Ma il vento che si riusciva ad incanalare era insufficiente per attivare il meccanismo del mulino impedendo il regolare funzionamento. Un fallimento che portò alla condanna a morte dell’ingegnere che aveva realizzato i lavori e alla successiva morte, in circostanze ignote del commerciante. Da qui la convinzione della comunità che il luogo fosse maledetto. Nel 1882 Antonio Capuano volle ripristinare il mulino ma questa volta utilizzando pale esterne più leggere ed efficienti. Esso funzionò fino all’inizio del ‘900 quando il Capuano morì.

Il mulino a vento era di proprietà privata, nell’agosto scorso la cessione da parte dei proprietari al Comune.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:buonabitacolobuonabitacolo notiziepsr campaniapsr campania 2014-2020vallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Torchiara: il cane Napoleone ucciso a fucilate: «Chi sa parli»

«Chi ha sparato non aveva alcun rispetto per la vita di questo…

Emergenza idrica a Monte San Giacomo, parla la sindaca D’Alto

Il serbatoio riceve solo 3 litri d’acqua al secondo a fronte di…

Carabinieri

Maxi furto a Bellizzi: colpo da 10mila euro in un centro scommesse di via Roma

A Bellizzi banda di ladri assalta un centro scommesse in via Roma,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.