Attualità

I Forum dei Giovani della Provincia di Salerno in visita al Parlamento Europeo a Bruxelles

Presenti anche delegazioni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2019

“I Giovani e le Istituzioni” è l’evento realizzato dal Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno che ha avuto luogo, dal 3 al 5 dicembre 2019,  presso la sede della Commissione Europea di Bruxellese che ha coinvolto una delegazione di 35 giovani impegnati nei Forum dei Giovani comunali provenienti e rappresentanti le varie realtà territoriali di cui è composta la nostra vasta e grande provincia, tra cui: Agro Nocerino, Costa d’Amalfi, Valle dell’Irno, Piana del Sele, Vallo di Diano, Alburni, Calore Salernitano, Valle del Picentino e Cilento.

Tutti i partecipanti sono accumunati dalla condivisione delle buone pratiche della cittadinanza attiva e dall’interessamento alla sana e propositiva passione per la politica intesa quale impegno per il sociale, in particolar modo nel mondo dell’associazionismo.

Un’importante occasione e una straordinaria opportunità – questa della visita alla sede dell’unica istituzione europea ad essere eletta direttamente dai cittadini dell’Unione Europea – per confrontarsi sul ruolo, i poteri e le funzioni del Parlamento Europeo e per immergersi nei luoghi nevralgici in cui si discute e si costruisce il futuro della nostra Comunità e tutelando gli interessi di tutti i cittadini europei. Ciò ha permesso a ciascun partecipante di arricchire il proprio bagaglio culturale per farsi quindi portavoce delle opportunità che offre la Comunità Europea – soprattutto in materia di politiche giovanili – nei Forum dei Giovani comunali d’appartenenza, quali strumenti diretti di partecipazione giovanile, nonché organismi consultivi delle amministrazioni comunali, attraverso cui i giovani volontari contribuiscono a titolo gratuito con proprie proposte alle scelte delle istituzioni per quanto concerne lo sviluppo delle politiche giovanili locali.

L’iniziativa – fortemente voluta da Antonio Cesarano, Responsabile delle Attività del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno – è stata coordinata in sinergia con l’On. Lucia Vuolo, deputato eletto al Parlamento Europeo che ha dichiarato:

“È stato fantastico ospitare 35 giovani della Provincia di Salerno. Per la prima visita ufficiale ho voluto che fossero ragazzi, impegnati nel mondo dell’associazionismo, in questo caso del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno. Il Parlamento Europeo non è un luogo esclusivo della politica, è la casa di tutti. Durante questa visita istituzionale ho voluto che tutti potessero avere risposte sull’Europa, la storia, i processi decisionali, ma anche comprendere la complessità del lavoro degli europarlamentari. Abbiamo condiviso alcune posizioni politiche, discusso su quanto sia necessario fare per le nostre comunità. Sono soddisfatta e non vedo l’ora di poter ospitare altri ragazzi, io credo in loro”.

Il Responsabile delle Attività, nonché membro del Consiglio Direttivo del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno, il paganese Antonio Cesarano, in merito all’evento da lui promosso, ha espresso il suo entusiasmo:

“Sono felicemente soddisfatto per il prestigioso obiettivo raggiunto che è in linea con la nostra missione pluriennale che come Organismo di rappresentanza e di raccordo dei Forum dei Giovani Comunali attivi in Provincia di Salerno stiamo portando avanti, ovvero: avvicinare ‘i Giovani e le Istituzioni’. In verità sono anche piacevolmente emozionato perché, per la prima volta, una folta delegazione del Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno ha varcato ufficialmente le porte del Parlamento Europeo e ciò è stato fattibile grazie all’impegno dell’onorevole Lucia Vuolo – che crede fortemente nelle potenzialità delle realtà presenti nei nostri territori d’appartenenza – e che con la sua professionalità e la sua massima disponibilità umana, ha dimostrato di apprezzare convintamente il nostro impegno associativo sul territorio provinciale e di sostenerci pragmaticamente nella realizzazione delle nostre attività istituzionali”.

Ma l’evento non è stato circoscritto solamente alla visita all’area visitatori del Parlamento Europeo, anzi, accendendo all’area parlamentare i ragazzi hanno visto dall’interno, dal vivo, i meccanismi dell’Unione Europea, dall’importanza dell’aspetto squisitamente burocratico all’approccio propriamente ideologico e politico, come per esempio: scoprire come funziona il Parlamento, come vengono approvate le leggi e perché la politica europea è importante. Infatti, parte integrante della dell’intero programma istituzionale è stata anche la visita all’Emiciclo che è stato il modo migliore per immergersi nell’atmosfera entusiasmante del parlamento transnazionale più grande al mondo e scoprire i suoi poteri e il suo ruolo; oltre al Parlamentarium in cui è illustrato cinematograficamente il percorso storico dell’integrazione europea, le modalità di lavoro dell’Istituzione e la maniera in cui gli eurodeputati stanno affrontando le sfide attuali. Infine, presso la Casa della Storia Europea si è potuto approfondire la storia europea, dalle origini dell’Europa e la sua evoluzione fino alla degenerazione bellica e la ricerca di una vita migliore.

Insomma un’occasione utile a ricaricare le pile dell’entusiasmo giovanile in vista della nuova programmazione annuale delle attività del Coordinamento Provinciale. Si partirà dalla voglia di crescere e di migliorarsi, di intensificare la rete e lo sviluppo territoriale, ‘sfruttare’ propositivamente le opportunità che l’Europa offre per la nostra generazione e ai nostri territori.

Queste sono le considerazioni che racchiudono le sensazioni e le emozioni dei partecipanti a questa intensa esperienza politica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home