Attualità

Vuoi diventare assistente turistico? Stars Be Original ha aperto le candidature!

Redazione Infocilento

5 Dicembre 2019

Sei una persona dinamica, che conosce diverse lingue e che ama stare a contatto con la gente? Diventare assistente turistico è sempre stato il tuo sogno e adesso che hai terminato gli studi vorresti metterti alla prova in questo ruolo professionale? Di certo non sei l’unico ad avere un’aspirazione come questa: quella dell’assistente turistico è una posizione sempre più gettonata perché consente di girare il mondo e di lavorare in un ambiente allegro e solare. Certo, per poter diventare un professionista occorre avere alcuni requisiti ed essere disposti a stare lontano da casa per lunghi periodi. Non è quindi un lavoro adatto a tutti, ma di certo si tratta di una professione molto ambita, che consente di guadagnare divertendosi e scoprendo sempre qualche luogo magico.

Se vuoi diventare assistente turistico, ti puoi proporre sin da subito: su starsbeoriginal.com le candidature sono sempre aperte! Vediamo però prima di tutto quali sono i requisiti che devi possedere e cosa dovresti fare nel concreto in qualità di assistente turistico nei villaggi.

I requisiti per diventare assistente turistico

Quello dell’assistente turistico è un ruolo che non tutti possono ricoprire, perché bisogna essere in possesso non solo di requisiti caratteriali ma anche di competenze specifiche. Il candidato ideale proviene da un percorso di studi nel settore turistico: non deve essere necessariamente laureato, è sufficiente anche il diploma. Quello che conta davvero è un minimo di esperienza e la conoscenza della lingua inglese, francese e spagnola (in alcuni casi è richiesto anche l’arabo).

Le competenze però non sono le uniche cose di cui deve essere in possesso il perfetto assistente turistico. Parliamo infatti di un lavoro a stretto contatto con le persone, quindi è fondamentale essere predisposti al dialogo, avere un carattere aperto e socievole, essere solari, in grado di trasmettere entusiasmo ed allegria. Il tutto condito con una buona dose di educazione e di intraprendenza.

Assistente turistico: cosa fa all’interno del villaggio

L’assistente turistico è una figura fondamentale all’interno del villaggio, perché rappresenta il punto di riferimento per ogni ospite della struttura. È la prima persona che i vacanzieri conoscono non appena escono dall’aeroporto e l’ultima che vedono prima di ritornare a casa. Il suo compito è quello di garantire a tutti gli ospiti un soggiorno piacevole e senza alcun tipo di problema: qualora ce ne fossero deve essere pronto a risolverli con tempestività.

In sostanza l’assistente turistico è l’angelo custode di tutti gli ospiti: la persona alla quale si rivolgono per qualsiasi dubbio, problema, necessità o informazione. È quindi importante avere una grande conoscenza della struttura, delle attività proposte, del luogo e via dicendo.

Gli assistenti turistici non sono sempre all’interno del villaggio: seguono gli ospiti sempre ed ovunque, anche durante le gite organizzate dalla struttura. Sono quindi un vero e proprio punto di riferimento, una presenza costante sulla quale poter contare durante tutta la vacanza.

Si tratta di un ruolo molto importante che in alcuni momenti può apparire faticoso ma che regala immense soddisfazioni: la felicità degli ospiti dipende spesso proprio da questa figura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home