Attualità

Vuoi diventare assistente turistico? Stars Be Original ha aperto le candidature!

Redazione Infocilento

5 Dicembre 2019

Sei una persona dinamica, che conosce diverse lingue e che ama stare a contatto con la gente? Diventare assistente turistico è sempre stato il tuo sogno e adesso che hai terminato gli studi vorresti metterti alla prova in questo ruolo professionale? Di certo non sei l’unico ad avere un’aspirazione come questa: quella dell’assistente turistico è una posizione sempre più gettonata perché consente di girare il mondo e di lavorare in un ambiente allegro e solare. Certo, per poter diventare un professionista occorre avere alcuni requisiti ed essere disposti a stare lontano da casa per lunghi periodi. Non è quindi un lavoro adatto a tutti, ma di certo si tratta di una professione molto ambita, che consente di guadagnare divertendosi e scoprendo sempre qualche luogo magico.

Se vuoi diventare assistente turistico, ti puoi proporre sin da subito: su starsbeoriginal.com le candidature sono sempre aperte! Vediamo però prima di tutto quali sono i requisiti che devi possedere e cosa dovresti fare nel concreto in qualità di assistente turistico nei villaggi.

I requisiti per diventare assistente turistico

Quello dell’assistente turistico è un ruolo che non tutti possono ricoprire, perché bisogna essere in possesso non solo di requisiti caratteriali ma anche di competenze specifiche. Il candidato ideale proviene da un percorso di studi nel settore turistico: non deve essere necessariamente laureato, è sufficiente anche il diploma. Quello che conta davvero è un minimo di esperienza e la conoscenza della lingua inglese, francese e spagnola (in alcuni casi è richiesto anche l’arabo).

Le competenze però non sono le uniche cose di cui deve essere in possesso il perfetto assistente turistico. Parliamo infatti di un lavoro a stretto contatto con le persone, quindi è fondamentale essere predisposti al dialogo, avere un carattere aperto e socievole, essere solari, in grado di trasmettere entusiasmo ed allegria. Il tutto condito con una buona dose di educazione e di intraprendenza.

Assistente turistico: cosa fa all’interno del villaggio

L’assistente turistico è una figura fondamentale all’interno del villaggio, perché rappresenta il punto di riferimento per ogni ospite della struttura. È la prima persona che i vacanzieri conoscono non appena escono dall’aeroporto e l’ultima che vedono prima di ritornare a casa. Il suo compito è quello di garantire a tutti gli ospiti un soggiorno piacevole e senza alcun tipo di problema: qualora ce ne fossero deve essere pronto a risolverli con tempestività.

In sostanza l’assistente turistico è l’angelo custode di tutti gli ospiti: la persona alla quale si rivolgono per qualsiasi dubbio, problema, necessità o informazione. È quindi importante avere una grande conoscenza della struttura, delle attività proposte, del luogo e via dicendo.

Gli assistenti turistici non sono sempre all’interno del villaggio: seguono gli ospiti sempre ed ovunque, anche durante le gite organizzate dalla struttura. Sono quindi un vero e proprio punto di riferimento, una presenza costante sulla quale poter contare durante tutta la vacanza.

Si tratta di un ruolo molto importante che in alcuni momenti può apparire faticoso ma che regala immense soddisfazioni: la felicità degli ospiti dipende spesso proprio da questa figura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home