Attualità

Buccino, tutta colpa del Percolato? Risponde il Consorzio che gestisce i depuratori

La questione miasmi al vaglio del Ministro Costa

Antonella Eleonora Pacella

4 Dicembre 2019

Toro seduto diceva che l’uomo bianco sarebbe stato sepolto dai suoi stessi rifiuti. Ed è proprio questo il problema più grande che ha prodotto la Rivoluzione Industriale; tutta una serie di problematiche legate allo smaltimento degli scarti delle fabbriche, soprattutto liquidi. Per provvedere a ciò, è stato predisposto, negli anni ’80/’90 l’Impianto di Depurazione delle acque reflue della Zona Industriale di Buccino e delle acque di pioggia. Inoltre l’impianto è autorizzato all’eliminazione dei rifiuti non pericolosi. L’impianto, perfettamente funzionante, è al centro di polemiche, poiché sta creando numerosi problemi agli abitanti delle zone limitrofe, che esasperati dal cattivo odore dell’aria, hanno chiesto al Consigliere Regionale del M5S Michele Cammarano, di farsi portavoce delle loro richieste.

L’incontro pubblico è stato fortemente voluto dal rappresentante della minoranza volceiana Francesco Fernicola, che in qualità di cittadino, rappresentante politico e biologo, non ha nascosto la sue preoccupazioni sulla natura dei miasmi e delle polveri sottili che si sprigionano dal depuratore. A seguito dell’ascolto delle varie testimonianze, sia di coloro che vivono a stretto contatto con i depuratori, “costretti a dormire con il lenzuolo sulla faccia”, degli abitanti di Castelluccio Cosentino e zone limitrofe, Cammarano ha depositato sul tavolo del Ministro per l’Ambiente Costa una richiesta di monitoraggio di tutte quelle realtà della Provincia di Salerno che presentano criticità, tra cui Buccino. Per ottenere risposte e provvedimenti idonei ad arginare il problema è necessario che ci siano dei dati scientifici che dimostrino la pericolosità e dannosità delle esalazioni dalle vasche. Per addurre prove certe, il pentastellato ha richiesto all’Arpac i dati delle centraline da gennaio 2019.

“L’Arpac si è resa disponibile e la questione è anche sul tavolo della Regione. Il problema principale riguarda lo smaltimento del Percolato”, ha specificato Fernicola, che ha aggiunto: “Abbiamo chiesto la copertura delle vasche. I dirigenti del CGS, che si occupa dell’Impianto in questione, hanno confermato che la copertura delle vasche seguirà la tempistica necessaria. Per quanto riguarda le varie questioni sollevate dai residenti della zona, i responsabili fanno sapere che lo stesso non può ospitare più di 300 tonnellate giornaliere, che i controlli oltre ad essere affidati all’Arpac, sono di competenza anche di un laboratorio esterno, che monitora il tutto e, soprattutto, che nell’impianto vengono smaltiti solo i rifiuti indicati dalla legge e per cui l’impianto è stato predisposto.

“A tal proposito: essendo un territorio vocato alla produzione di olio extra vergine di oliva, si è provato a smaltire anche la Sansa, ma l’impianto non è idoneo a tale proposito”, hanno specificato dal Consorzio che gestisce i depuratori. Per dovere di cronaca, il Sindaco di Buccino, Nicola Parisi si è detto fiducioso dei controlli svolti dall’Arpac ed ha sempre dimostrato particolare attenzione ai temi ambientali, essendo il territorio a vocazione olivicola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home