Cilento

FOTO | Pisciotta, scoperto frantoio non a norma

Frantoio non a norma: le acque finivano nei terreni e poi in mare

Comunicato Stampa

2 Dicembre 2019

Il nucleo operativo protezione ambientale dell’Ufficio Circondariale marittimo di Palinuro, diretti dal Tenente di Vascello Francesca Federica DEL RE congiuntamente a personale Arpac di Salerno nei giorni scorsi ha proceduto a verifiche ambientali presso un frantoio oleario in località Pisciotta.

Dai primi accertamenti è stato riscontrato che la ditta effettuava l’attività di spandimento delle acque di vegetazione, ossia degli scarti prodotti dall’attività di molitura, in maniera difforme da quanto previsto dalla normativa e da quanto dichiarato dagli stessi gestori dell’attività nella comunicazione preventiva presentata al Comune di Pisciotta.

In particolare, si rilevava che sia sui terreni autorizzati allo spandimento, sia in terreni limitrofi non autorizzati, si erano create zone paludose e fenomeni di ruscellamento, il tutto a poca distanza da un canale di scolo che porta direttamente al mare.

Tali problematiche sono dovute alla scarsa tenuta sia delle tubazioni, che delle vasche di contenimento, le quali riversavano gli scarti di produzione direttamente su nudo terreno.

Pertanto, al fine di porre in essere tutti i conseguenziali provvedimenti di competenza, si è proceduto ad un ulteriore sopralluogo congiuntamente a personale tecnico del Comune di Pisciotta.

Da tale verifica veniva confermata che l’attività di spandimento delle acque di vegetazione avveniva in maniera difforme rispetto alla normativa vigente in materia che prevede che detti reflui debbano essere sparsi in maniera uniforme, solo su terreni autorizzati con l’assoluto divietato di creare ruscellamenti e stagnazioni.

Pertanto, anche al fine di escludere un’eventuale contaminazione della matrice ambientale, il Sindaco del Comune di Pisciotta ha emanato l’Ordinanza di sospensione dello spandimento delle acque di vegetazione nei siti.

Inoltre sono ancora in corso accertamenti al fine di risalire a tutte le violazioni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Torna alla home