Attualità

Parco del Cilento da bere col vino di Centola, vino dei Papi

Libro di Ezio Martuscelli illustra territori tra storia e futuro

Ansa

30 Novembre 2019

Vino

La straordinaria storia del vino di Centola, noto come ”il vino dei Papi”, come patrimonio culturale da scoprire in uno scrigno di natura quale è il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, cuore verde della Campania.

Ad illustrarla è Ezio Martuscelli nel libro “Il vino del territorio di Centola Storia, Miti e Tradizioni”, edito dall’Associazione “Progetto Centola” con il contributo del Comune di Centola e il patrocinio della Provincia di Salerno. Dirigente del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr) e cultore della storia e delle tradizioni del Cilento in qualità di presidente dell’associazione storico-culturare “Progetto Centola”, Martuscelli dimostra come sin dai tempi remoti le terre dell’attuale Comune di Centola fossero ben note per la presenza dei vigneti e per la qualità enoica della produzione.

Un’operazione di ricerca storica che però guarda al futuro: obiettivo della pubblicazione è rafforzare il progetto dell’amministrazione comunale che prevede di rendere operativi strumenti e azioni che permettano l’affidamento a imprenditori agricoli terreni demaniali incolti, per circa 70 ettari. Una quota di questi terreni saranno assegnati ai giovani e non che intendano avvicinarsi alla viticoltura impiantando o recuperando vigneti della tradizione, principalmente Fiano e Aglianico ma anche Malvasia nera e Pianofaracchio, per portare gli enoappassionati alla riscoperta del vino “Centula”.

Una vocazione forte del territorio di Centola, che vanta oggi il riconoscimento di “Città del Vino” e fino agli anni Cinquanta-Sessanta il titolo di “Terra di vini”. Una tradizione che merita una rinascita, anche per destagionalizzare gli arrivi turistici in questa enclave tra il mare di Palinuro e il borgo di San Severino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home