Alburni

Torna la Sagra del Fagiolo di Controne

Appuntamento sabato 30 Novembre e domenica 1 dicembre

Comunicato Stampa

27 Novembre 2019

I vicoli, le piazzette e le caratteristiche stradine di Controne, piccolo borgo alle pendici dei monti Alburni, sono pronti ad accogliere le migliaia di buongustai che il prossimo fine settimana potranno gustare le bontà locali in occasione della sagra del fagiolo, alla sua 37esima edizione. Protagonista indiscusso dell’evento promosso dall’amministrazione retta da Ettore Poti sarà il rinomato fagiolo, presidio slow food, recentemente apprezzatissimo anche in Olanda in occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo.

Lo speciale e inimitabile fagiolo il 30 novembre e il 1 dicembre arricchirà le tante pietanze che sarà possibile gustare negli antichi portoni del centro storico che ospiteranno le caratteristiche taverne: lagane e fagioli, tubettoni fagioli e seppie, pasta e fagioli bianca, tozzetti e fagioli, scarola e fagioli, zuppetta di fagioli e baccalà, fagioli e salsiccia, zuppetta di fagioli e funghi porcini, accompagnati dal buon vino locale.

Per la prima volta saranno presenti due osterie che cucineranno domenica sera: La Pignata di Bracigliano e Nonna Nannina di Cava de’ Tirreni. La Pignata cucinerà Pasta e fagioli con  lardo e cotichella, mentre Nonna Nannina pasta fagioli e cozze alla Vietarese.

In programma musiche e canti popolari, esposizioni di artigianato locale e prodotti tipici, e nella graziosa piazza centrale non mancherà il caratteristico falò. Spazio anche per l’intrattenimento per i bambini e tanta animazione. Per facilitare gli spostamenti dei visitatori il comune metterà a disposizione un servizio navetta. Massima attenzione per l’ambiente con utilizzo di piatti e stoviglie riciclabili per limitare l’uso della plastica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home