Attualità

Traduzione ceco – italiano: opportunità e difficoltà

Redazione Infocilento

26 Novembre 2019

La traduzione ceco – italiano è la più semplice da eseguire nell’ambito delle lingue slave, ma presenta anche difficoltà notevoli. Quali competenze deve possedere un traduttore?

InfoCilento - Canale 79

La traduzione ceco-italiano è spesso richiesta in ambito commerciale e legale, anche grazie ai buoni rapporti di “vicinato internazionale” che intercorrono tra il nostro paese e la Repubblica Ceca.

La coppia linguistica formata dal ceco e dall’italiano presenta naturalmente alcune difficoltà ma, nell’ampio e variegato panorama delle lingue slave, la lingua ceca è quella più vicina all’italiano, ecco perché.

Ceco-italiano: una coppia affiatata

Nel momento in cui occorre determinare il prezzo di una traduzione si tengono in conto diversi fattori. Il primo in assoluto è la lunghezza del testo da tradurre, dal momento che in linea generale un traduttore lavora con un prezzo a cartella; in secondo luogo è necessario tenere conto della distanza che intercorre tra le lingue che formano la coppia linguistica: maggiore è la distanza tra le lingue, maggiori saranno le competenze necessarie al traduttore per svolgere correttamente il suo lavoro e, di conseguenza, sarà maggiore il prezzo richiesto.

La distanza di una coppia linguistica si valuta in base alle similitudini tra le due lingue. A determinare la similitudine o la differenza più vistosa è l’uso di uno stesso alfabeto oppure di un alfabeto completamente differente. Com’è facile intuire, una lingua che si scrive attraverso ideogrammi è ben più distante dalla nostra rispetto a una lingua che invece utilizza un alfabeto qualsiasi.

Il ceco tra le lingue della famiglia slava è l’unica a utilizzare l’alfabeto latino e non quello cirillico: si tratta di una facilitazione enorme per un traduttore madrelingua italiano che decida di approcciare allo studio del ceco.

Una questione di toni

Se l’alfabeto latino è un importante punto di congiunzione tra ceco e italiano, le due lingue differiscono enormemente per le differenze di registro linguistico che si presentano da una situazione all’altra.

La lingua ceca presenta una differenza enorme tra la lingua ufficiale (chiamata anche lingua standard) che viene utilizzata per iscritto e la lingua comune, quella parlata quotidianamente da tutti i cittadini cechi.

Un traduttore ceco-italiano, quindi, si troverà a lavorare per lo più sulla lingua ceca standard quando sarà incaricato di tradurre testi scritti, ma potrebbe imbattersi anche nella lingua comune se, per esempio, sta traducendo un romanzo in cui sono contenuti stralci di discorso diretto.

Il traduttore in questione dovrà essere in grado non soltanto di comprendere l’uno e l’altro registro linguistico, ma dovrà possedere anche la sensibilità necessaria a rendere palpabili anche in italiano le differenze che intercorrono tra i due. Un’impresa non da poco.

Il lavoro dell’interprete ceco italiano

Il lavoro di un traduttore però non si svolge esclusivamente per iscritto: molti dei professionisti che lavorano nel settore della traduzione sono specializzati in interpretariato. Questa classe di professionisti sarà specializzata nell’utilizzo e nella traduzione della lingua ceca comune, che viene utilizzata normalmente anche per le trattative internazionali come quelle relative all’ambito commerciale.

In occasioni come queste, un interprete specializzato in trattative aziendali dovrà sapersi muovere agilmente all’interno del registro “basso” della lingua ceca, dovrà padroneggiare anche la lingua standard per essere in grado di leggere e tradurre all’impronta i documenti che potrebbero essere presentati ed esaminati durante la trattativa e naturalmente dovrà conoscere il gergo commerciale e il linguaggio tecnico del settore in cui si muovono le aziende che sono in trattativa.

Solo disponendo di tutte queste competenze un interprete o un traduttore professionale ceco-italiano potrà svolgere un lavoro efficiente e pressoché perfetto, quindi sarà sempre meglio rivolgersi a professionisti referenziati o ad agenzie di traduzione professionale con una solida storia aziendale alle spalle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home