Curiosità

Oggi si celebra la giornata mondiale dell’olivo

La giornata è stata proclamata dall'Unesco

Letizia Baeumlin

26 Novembre 2019

Ulivo secolare

La giornata mondiale dell’olivo è stata proclamata dal consiglio esecutivo dell’UNESCO per il giorno 26 novembre, con l’intento di proteggere e promuovere i valori che uniscono le culture di tutto il mondo.
L’olivo ha origini antichissime, la sua comparsa risale all’incirca a 6000 anni fa, ed è la pianta arborea più diffusa al mondo. Importante e prezioso è il suo frutto per l’olio che se ne ricava, fonte di nutrimento e ricchezza, ma, legato anche alla mitologia, come ci racconta Omero: Ulisse costruì il talamo nuziale con del legno di olivo. Legato alla Cristianità considerato una pianta Sacra, strumento di forza che viene da Dio.

Il suo frutto viene impiegato in cucina crudo o cotto ma la vera ricchezza di questa pianta è l’olio. Sul nostro territorio a secondo della zona di raccolta l’olio sarà più o meno pregiato ma in ogni caso vanta la denominazione DOP.

L’utilizzo di olio extravergine di oliva favorisce l’abbassamento del colesterolo cattivo e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Non a caso è stato introdotto nella “Dieta Mediterranea” che ha le sue origini a Pioppi nel Cilento e dichiarata dall’ UNESCO “Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Torna alla home