Curiosità

Oggi si celebra la giornata mondiale dell’olivo

La giornata è stata proclamata dall'Unesco

Letizia Baeumlin

26 Novembre 2019

Ulivo secolare

La giornata mondiale dell’olivo è stata proclamata dal consiglio esecutivo dell’UNESCO per il giorno 26 novembre, con l’intento di proteggere e promuovere i valori che uniscono le culture di tutto il mondo.
L’olivo ha origini antichissime, la sua comparsa risale all’incirca a 6000 anni fa, ed è la pianta arborea più diffusa al mondo. Importante e prezioso è il suo frutto per l’olio che se ne ricava, fonte di nutrimento e ricchezza, ma, legato anche alla mitologia, come ci racconta Omero: Ulisse costruì il talamo nuziale con del legno di olivo. Legato alla Cristianità considerato una pianta Sacra, strumento di forza che viene da Dio.

Il suo frutto viene impiegato in cucina crudo o cotto ma la vera ricchezza di questa pianta è l’olio. Sul nostro territorio a secondo della zona di raccolta l’olio sarà più o meno pregiato ma in ogni caso vanta la denominazione DOP.

L’utilizzo di olio extravergine di oliva favorisce l’abbassamento del colesterolo cattivo e aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Non a caso è stato introdotto nella “Dieta Mediterranea” che ha le sue origini a Pioppi nel Cilento e dichiarata dall’ UNESCO “Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home