Attualità

Templi di Paestum nel calendario Unsic

Il calendario Unsic è ditribuito in circa 60mila copie. Anche Paestum c'è

Redazione Infocilento

25 Novembre 2019

Un’immagine dell’area archeologica di Paestum, celebra il mese di marzo 2020 del calendario Unsic per l’anno a venire. Uno dei luoghi più belli e frequentati del turismo cilentano, campano e meridionale è stato scelto per illustrare il mese che segna l’arrivo della primavera dall’organizzazione sindacale datoriale che ha 2.100 Caf in Italia e in Campania è presente con diversi uffici provinciali.

Abbinato alla foto c’è un proverbio in dialetto campano: “’A cajola pure ‘ndurata è sempe nu carcere pe’ l’auciello”. Il calendario dell’Unsic, stampato in 60mila copie e distribuito attraverso le tremila strutture sindacali sul territorio (Caf, Patronati, Caa, centri di formazione), ogni anno rende omaggio a dodici località di altrettante regioni:

Gennaio – Civitavella del Tronto (Teramo, Abruzzo): “A Sante vicchije ‘nze appicce ‘cchiè cannèle”, che signica: “a Santo vecchio non si accendono più candele”;
Febbraio – Sartiglia di Oristano (Sardegna): “Chentu concas, chentu berrittas», che significa “Cento teste e cento modi di pensare”;
Marzo – Capaccio Pestum (Salerno, Campagna): “A cajola pure ‘ndurata è sempe nu carcere pe’ l’auciello”, che significa “La gabbia, anche se dorata, è pur sempre un carcere per l’uccello”;
Aprile – Civita di Bagnoreggio (Viterbo, Lazio): “Il sentimento penetra là dove l’intelligenza non arriva”.
Maggio – Urbino (Pesaro Urbino, Marche): “Aecce sembre da fa’ adè ‘n segreto pe’ non invecchià” che significa “Avere sempre da fare è un segreto per non invecchiare”;
Giugno – Frosolone (Isernia, Molise): “Chi te vo’ bbene vè n’a case, chi te vo’ male te manna a chiamà” che significa “Chi ti vuole bene viene a casa, chi ti vuole male ti manda a chiamare”;
Luglio – Caltabellotta (Agrigento, Sicilia): “Aceddu ‘nta la aggia non canta p’amuri, ma pi raggia” che significa “Uccello in gabbia non canta per amore ma per rabbia”;
Agosto – Tropea (Vibo Valentia, Calabria): “Quandu erumu ziti caramelli e ciucculati, mo’ chi simu maritati pani duru e bastunati” che significa “Quando eravamo fidanzati caramelle e cioccolata, adesso che siamo sposati pane duro e bastonate”;
Settembre – Montalcino (Siena, Toscana): “Quando la Fame tocca, pan di saggina e torta” che significa “Quando c’è fame anche il pane di saggina è buono”
Ottobre – Molveno (Trento, Trentino Alto Adige): “Chi no fa no fala” che significa “Chi non fa nulla è certo di non sbagliare”;
Novembre – Gubbio (Perugia, Umbria): “Fra la socera e la nora lu diavulu laora” che significa ” Fra la suocera e la nuora il diavolo lavora”;
Dicembre – Fénis (Aosta, Val d’Aosta): “Un sou épargné eat un sou gagné” che significa “Un soldo risparmiato è un soldo guadagnato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

Torna alla home