• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Templi di Paestum nel calendario Unsic

Il calendario Unsic è ditribuito in circa 60mila copie. Anche Paestum c'è

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Novembre 2019
Condividi

Un’immagine dell’area archeologica di Paestum, celebra il mese di marzo 2020 del calendario Unsic per l’anno a venire. Uno dei luoghi più belli e frequentati del turismo cilentano, campano e meridionale è stato scelto per illustrare il mese che segna l’arrivo della primavera dall’organizzazione sindacale datoriale che ha 2.100 Caf in Italia e in Campania è presente con diversi uffici provinciali.

Abbinato alla foto c’è un proverbio in dialetto campano: “’A cajola pure ‘ndurata è sempe nu carcere pe’ l’auciello”. Il calendario dell’Unsic, stampato in 60mila copie e distribuito attraverso le tremila strutture sindacali sul territorio (Caf, Patronati, Caa, centri di formazione), ogni anno rende omaggio a dodici località di altrettante regioni:

Gennaio – Civitavella del Tronto (Teramo, Abruzzo): “A Sante vicchije ‘nze appicce ‘cchiè cannèle”, che signica: “a Santo vecchio non si accendono più candele”;
Febbraio – Sartiglia di Oristano (Sardegna): “Chentu concas, chentu berrittas», che significa “Cento teste e cento modi di pensare”;
Marzo – Capaccio Pestum (Salerno, Campagna): “A cajola pure ‘ndurata è sempe nu carcere pe’ l’auciello”, che significa “La gabbia, anche se dorata, è pur sempre un carcere per l’uccello”;
Aprile – Civita di Bagnoreggio (Viterbo, Lazio): “Il sentimento penetra là dove l’intelligenza non arriva”.
Maggio – Urbino (Pesaro Urbino, Marche): “Aecce sembre da fa’ adè ‘n segreto pe’ non invecchià” che significa “Avere sempre da fare è un segreto per non invecchiare”;
Giugno – Frosolone (Isernia, Molise): “Chi te vo’ bbene vè n’a case, chi te vo’ male te manna a chiamà” che significa “Chi ti vuole bene viene a casa, chi ti vuole male ti manda a chiamare”;
Luglio – Caltabellotta (Agrigento, Sicilia): “Aceddu ‘nta la aggia non canta p’amuri, ma pi raggia” che significa “Uccello in gabbia non canta per amore ma per rabbia”;
Agosto – Tropea (Vibo Valentia, Calabria): “Quandu erumu ziti caramelli e ciucculati, mo’ chi simu maritati pani duru e bastunati” che significa “Quando eravamo fidanzati caramelle e cioccolata, adesso che siamo sposati pane duro e bastonate”;
Settembre – Montalcino (Siena, Toscana): “Quando la Fame tocca, pan di saggina e torta” che significa “Quando c’è fame anche il pane di saggina è buono”
Ottobre – Molveno (Trento, Trentino Alto Adige): “Chi no fa no fala” che significa “Chi non fa nulla è certo di non sbagliare”;
Novembre – Gubbio (Perugia, Umbria): “Fra la socera e la nora lu diavulu laora” che significa ” Fra la suocera e la nuora il diavolo lavora”;
Dicembre – Fénis (Aosta, Val d’Aosta): “Un sou épargné eat un sou gagné” che significa “Un soldo risparmiato è un soldo guadagnato”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notiziepaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sequestri al mercato ittico

Controlli sulla filiera ittica: sequestrato oltre un quintale di prodotti in un mercato ittico

Sequestrate seppie, mazzancolle, acciughe, pannocchie, dentici, triglie, salmone, orate, naselli, calamari, lupini,…

Ad Agropoli la festa di Halloween divide i cittadini: pareri favorevoli e contrari

La festività di origine pagana, ormai saldamente inserita nella cultura italiana, scatena…

Sagra Festa della Castagna

Festa della Castagna di San Rufo: tradizione, gusto e solidarietà nel cuore del Vallo di Diano

Dal 31 ottobre al 2 novembre San Rufo ospita la XXII Festa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.