Attualità

Maltempo: disagi alla viabilità in Cilento e Diano

Maltempo e disagi alla viabilità. Diverse le segnalazioni sul territorio del Cilento e Vallo di Diano

Luisa Monaco

25 Novembre 2019

Maltempo e disagi nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le piogge incessanti nella giornata di ieri avevano fatto temere per lo stato dei corsi d’acqua che però hanno resistito e al momento non si segnalano criticità. E’ invece la viabilità a far registrare qualche disagio. La situazione più critica a Montesano sulla Marcellana a causa di una frana che interessa la SP276 Capoluogo – Magorno sino alla Ex SS103 Capoluogo-Tardiano. Entrambe le strade provinciali al momento chiuse. Per raggiungere Capoluogo, con mezzi piccoli, è necessario utilizzare la strada comunale Spigno-Scialandro-Capoluogo. Bloccata, invece, circolazione per camion.

Sull’arteria sono caduti grossi massi dal costone roccioso adiacente. Una sua chiusura rappresenterebbe un problema notevole considerato che è necessario seguire vie alternative che prevedono un notevole aumento dei tempi di percorrenza.

Massi anche su altre arterie, in particolare strade rurali, ma anche sulle provinciali. E’ il caso della Novi Velia – Cannalonga dove si segnala uno smottamento. Pietre sono cadute anche suSp46 tra i comuni di Laureana Cilento e Perdifumo, sulla Sp264 tra Omignano e Gioi.

In tutti questi casi, però, la situazione è sotto controllo e non si segnalano pericoli rilevanti. Insomma una situazione di routine considerato lo stato in cui versano le strade provinciali. L’invito è comunque a procedere con cautela. Qualche disagio, infine, anche sulla Via del Mare, tra i comuni di Castellabate e Pollica, a causa di fango e detriti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home