Attualità

Cos’è l’assertività e come può aiutarti

Redazione Infocilento

25 Novembre 2019

Molte persone, nel momento in cui si trovano a dover affrontare un conflitto, che sia sul lavoro o nella sfera personale, si bloccano e diventano incapaci di reagire. Questa situazione, oltre ad essere tremendamente frustrante, influisce sull’autostima del soggetto. Ecco allora che ci colleghiamo al concetto di assertività.

L’assertività è la capacità di affermazione di sè stessi, è il saper esprimere in modo chiari i propri sentimenti, senza risultare aggressivo o maleducato nei confronti dell’altro. Imparare a praticare l’assertività aiuta ad agire nel pieno dei propri interessi, non scendere a compromessi e non ritrovarsi a dover dire sempre sì all’interlocutore per paura di apparire sgarbato o poco gentile. Essere assertivi significa raggiungere il giusto equilibrio tra due estremi: l’aggressività e la passività.

Affinché una persona riesca a sviluppare l’assertività, è necessario che possegga una buona immagine di sè, un’adeguata autostima, propensione alla comunicazione interpersonale e capacità nel risolvere i conflitti senza farsi prendere dall’ansia e dall’agitazione. Un comportamento non assertivo, al contrario, tende ad accontentare sempre gli altri, non dire mai di no, non esprimere le proprie opinioni per paura o, se si sfocia nell’aggressività, ad attaccare sempre gli altri e creare conflitti. Sia in caso di passività che di aggressività, alla fine si finirà per lottare con sensi di colpa, isolamento sociale ed ansia.

L’assertività serve a:

  • Esprimere nel miglior modo possibile i propri sentimenti.
  • Gestire i conflitti senza alterarsi o puntare subito il dito contro l’altro.
  • Riuscire a sostenere ed accettare le critiche esterne.
  • Saper fare e ricevere complimenti.
  • Imparare a dire No.
  • Riuscire a fare delle richieste che vengano accettate dagli altri.

Come diventare assertivi

 

L’assertività è una cosa che si può imparare, e lo si può fare a qualsiasi età, basta allenarsi ad esserlo. Aiuta a migliorare il proprio benessere e creare relazioni più sani con gli altri. Tantissimi psicologi, in tutta Italia, offrono corsi ad hoc per questo.

Esistono dei veri e propri corsi, tenuti da psicologi professionisti, che ci possono aiutare a imparare l’arte dell’assertività e vivere meglio. Gli obiettivi di questi corsi solitamente sono: imparare a gestire le situazioni conflittuali migliorando l’influenza che ognuno di noi ha sugli altri, imparare a gestire situazioni critiche sia sotto l’aspetto relazionale che quello metodologico, aumentare la propria autostima e individuare comportamenti adeguati per situazioni in cui possono generarsi conflitti (in coppia, sul lavoro, in famiglia…).

All’interno di un corso sull’assertività solitamente vengono trattati diversi argomenti, tra cui le varie forme della comunicazione, processo lineare e processo circolare, le componenti della comunicazione, il linguaggio verbale e quello non verbale. Oltre alla teoria è presente anche molta pratica che aiuta ad affrontare concretamente le situazioni difficili una volta terminato il corso.

Se pensi di lasciarti sopraffare dalle emozioni tue ed altrui e non riesci mai a dire “no”, forse è il caso di iniziare davvero un corso di assertività che possa aiutarti a trovare il giusto equilibrio all’interno della tua vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home