Attualità

Botti proibiti, carabinieri artificieri a scuola: “a Capodanno non rischiate”

Al via gli incontri promossi dal Comando Provinciale dei Carabinieri con l'Ufficio Scolastico Regionale

Comunicato Stampa

21 Novembre 2019

I Carabinieri  della 2^ Sezione del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Salerno hanno intrapreso oggi una serie di conferenze presso gli  istituti scolastici delle provincia di Salerno, illustrando ai ragazzi i possibili pericoli derivanti da un uso improprio dei fuochi d’artificio. Tale iniziativa promossa dal Comando Provinciale dei Carabinieri d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Ambito Territoriale di Salerno, è finalizzata a prevenire i danni derivanti dal diffuso fenomeno dell’utilizzo anche da parte dei giovanissimi di fuochi pirotecnici illegali.

Si avvicinano le festività e l’argomento diventa nuovamente attuale: l’obiettivo dell’incontro sarà sensibilizzare, in particolar modo gli adolescenti, sui rischi che si corrono nel maneggiare con superficialità i cosiddetti “botti”, specie se acquistati illegalmente – dei veri e propri “ordigni esplosivi”.

Le conferenze rientrano in un progetto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri denominato “Contributo dell’Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità”, che i militari della provincia di Salerno portano avanti con determinazione.

Il fenomeno, seppur in diminuzione, fa registrare numerosi incidenti e feriti, con danni talvolta irreparabili, soprattutto tra i giovanissimi (feriti  derivanti da maneggio improprio di fuochi d’artificio anno 2017 (17) – anno 2018 (13) – anno 2019 (8)), che anche grazie al confronto con gli specialisti dei carabinieri, hanno maturato una crescente coscienza civica, in modo da diventare ambasciatori di legalità presso il contesto sociale in cui vivono.

Ancora una volta l’Arma si mostra con questa iniziativa “tra la gente e per la gente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Torna alla home