Cronaca

Tutela del diritto d’autore: controlli e sequestri della Finanza in tutta la Provincia

Controlli anche all'Università. Sequestrati oltre 3400 libri

Comunicato Stampa

20 Novembre 2019

Nell’ambito dell’attività di prevenzione e repressione della contraffazione, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno sono intervenuti a contrastare, in particolare, il fenomeno della riproduzione abusiva di opere letterarie, in violazione della legge sul diritto d’autore. La normativa in materia (la legge n. 633/1941) consente, infatti, la riproduzione di opere dell’ingegno pubblicate per la stampa, esclusivamente “per uso personale” del cliente, previo pagamento di un compenso forfettario che ciascun punto di riproduzione deve corrispondere alla S.I.A.E.; in ogni caso, non è possibile fotocopiare l’intero volume e la parte riproducibile non deve superare il 15% del singolo testo.

Le Fiamme Gialle hanno così eseguito specifiche ispezioni presso cartolerie e copisterie in diversi Comuni della provincia, per accertare la diffusione, soprattutto negli ambienti universitari, dell’illecita pratica di fotocopiare testi didattici et similia. Si tratta di condotte scorrette che, oltre a danneggiare il mercato, sottraggono opportunità e lavoro alle imprese che operano nella legalità, minando la sana e leale concorrenza. Nel corso degli interventi, a Salerno, Scafati e Fisciano sono stati sequestrati n. 2 personal computer assemblati, n. 2 hard-disk, n. 3.414 testi coperti da copyright, in formato sia cartaceo sia elettronico. Trattandosi di illeciti di rilevanza penale, i quattro titolari degli esercizi commerciali sono stati denunciati alla competente Procura della Repubblica.

Su scala regionale, ad oggi, gli interventi nello specifico settore hanno permesso di rinvenire e sottoporre a sequestro n. 763 riproduzioni illecite di testi, n. 34779 file in formato pdf contenenti testi universitari ed altre opere librarie, n. 27 fotocopie (in fogli) di opere coperte da copyright, n. 49 pen drive, n. 4 fotocopiatrici, n. 7 personal computer e n. 3 hard-disk, con la segnalazione di n. 16 responsabili all’Autorità Giudiziaria. L’attività di servizio testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza nel contrasto di ogni forma di illegalità economico-finanziaria, per la tutela dei cittadini onesti, come pure delle imprese e dei professionisti che rispettano le regole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Torna alla home