Attualità

Domani a Roma la presentazione del progetto del Passaporto Blu del FLAG Cilento Mare blu

Incontro dal titolo “La Dieta Mediterranea: il pescato del Cilento”

Ernesto Rocco

19 Novembre 2019

Pesca sportiva

E’ in programma domani, mercoledì 20 novembre, alle ore 17.30, presso la sala stampa della Camera dei deputati, a Roma, l’incontro dal titolo “La Dieta Mediterranea: il pescato del Cilento”. Interverranno: l’on. Paolo Russo (Commissione Bilancio Camera dei deputati), l’ing. Mauro Inverso (presidente FLAG Cilento Mare Blu), la dott.ssa Vincenza Cerulo (UNCI Agroalimentare), Luca Cerretani (coordinatore GAL Cilento Regeneratio), Claudio Aprea (direttore FLAG Cilento Mare Blu), prof. Vincenzo Pepe (presidente nazionale FareAmbiente).

L’evento sarà anticipato da un incontro, in programma, alle 15.00, presso il “Teatro del Pepe” in Via Valadier. Ci saranno gli indirizzi di saluto di Mauro Inverso, presidente FLAG Cilento Mare Blu; Vincenzo Pepe, presidente Nazionale Fare Ambiente; Vincenza Cerulo, UNCI Agroalimentare; Filippo Diasco, direttore Generale Agricoltura, Caccia e Pesca – Regione Campania. Interventi a cura di: Luca Cerretani, coordinatore GAL Cilento Regeneratio; Claudio Aprea, direttore FLAG Cilento Mare Blu. A seguire show cooking “Preparazione ed uso delle Alici di Menaica” a cura della chef Carmela Baglivo.

In serata, dalle ore 19, presso il Ristorante “La Grotta Azzurra”, di via Cicerone ci sarà un “Percorso di degustazione per istituzioni, stampa e stakeholder”.

Gli eventi saranno occasione per la presentazione del progetto Passaporto Blu del FLAG Cilento Mare blu, uno strumento per rendere identificabile e tracciabile il pescato sostenibile cilentano. Ciò garantirà il sostegno delle produzioni ittiche locali, rafforzando sinergie ed effetti e consolidando gli obiettivi del FLAG Cilento Mare Blu, con particolare riferimento alla promozione del pescato sostenibile e con esso delle specie ittiche definite “eccedentarie”. Le attività previste mirano ad aumentare la conoscenza delle peculiarità del pescato tradizionale cilentano e delle metodologie sostenibili praticate dai pescatori locali, nonché alla riconoscibilità di tali prodotti per distinguerli da altri presenti sul mercato, rafforzandone il posizionamento.

«Il pescato del Cilento – afferma l’ing. Mauro Inverso, presidente del FLAG Cilento Mare Blu – è, da sempre, sinonimo di freschezza, genuinità, sostenibilità e tradizione. Grazie a questo progetto, si punta, in via prioritaria, ad offrire una rinnovata visibilità ed immagine ai prodotti della pesca artigianale, che deve rappresentare un comparto importante per lo sviluppo sostenibile del Cilento. Questo processo permetterà, in particolar modo alla piccola pesca artigianale, presente in altissima percentuale nel territorio del FLAG Cilento Mare Blu, di essere riconoscibile e riconosciuta come importante elemento di tutela ambientale e di rispetto delle pratiche di pesca sostenibile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home