Attualità

​​​​​Il dossier U.S.B. sull’assistenza Sanitaria Pubblica in Campania

Ecco i dati del sindacato

Comunicato Stampa

9 Novembre 2019

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa relativa al dossier sull’assistenza sanitaria in Campania del coordinamento regionale sanità dell’USB, composto da Vito Storniello e Antonio Alfano.

Dal 1 novembre e fino a gennaio 2020 i centri convenzionati per prestazioni mediche specialistiche e i laboratori di analisi cliniche praticheranno le loro prestazioni solo a pagamento. Negli Ospedali mancano medici, infermieri e operatori socio sanitari. Il cittadino e il paziente Campano continuano ad essere privati, nei fatti, del diritto di usufruire di un’assistenza sanitaria pubblica di qualità.

Il coordinamento Regionale Sanità della Unione Sindacale di Base sta monitorando da mesi “il polso assistenziale” dei Presidi Ospedalieri pubblici della Campania, ascoltando i lavoratori e gli utenti, raccogliendo dati e testimonianze utili per capire come nasce il disagio in un’assistenza pubblica che in Campania non riesce, troppo spesso, a garantire ai pazienti i  L.E.A. (livelli essenziali di assistenza) imposti dal Ministero della Salute – Sul territorio, tanto per cominciare, dal 1 novembre e fino a gennaio 2020 i centri convenzionati per le prestazioni mediche specialistiche, come cardiologia e radiologia e i laboratori di analisi cliniche, praticheranno le prestazioni solo a pagamento. E’ il solito crudele disservizio che ogni anno, con la scusa dei tetti di spesa, costringerà migliaia di utenti a fare code interminabili alle ASL per un prelievo ematico o per vedersi inseriti in liste di attese interminabili per ottenere la prenotazione relativa ad un esame strumentale ritenuto “indispensabile” dal proprio medico curante. Così alla fine tanti cittadini rinunceranno al diritto alle cure o metteranno mano al portafoglio.

E c’è il problema enorme del precariato ospedaliero, promosso e ingigantito negli anni dalla immobilità politica, dalla burocrazia amministrativa e dalla mancanza di trasparenza nel sistema di reclutamento da parte delle strutture sanitarie pubbliche del personale acquisito tramite le agenzie interinali. Una vera e propria emergenza, quella relativa alla mancanza di personale e al precariato che si ripercuote sull’assistenza in corsia e negli ambulatori delle ASL. Da mettere in conto anche l’aumento degli episodi di violenza, consumati ormai quotidianamente, contro il personale dei pronto soccorso. Sul territorio manca quasi del tutto l’Assistenza Domiciliare Integrata, ASL e Ospedali pubblici non hanno Servizi Centralizzati Riabilitativi per  bambini sotto i 12 mesi e molte T.I.N. non hanno un’area di accoglienza per i genitori. I centri convenzionati per le terapie riabilitative forniscono disponibilità da tempi biblici, addirittura oltre i 2 anni di attesa. Mancano logopedisti e fisioterapisti neonatali. Abbiamo conosciuto  famiglie che si sono indebitate per garantire ai figli le cure definite indispensabili sui fogli delle dimissioni ospedaliere, ma impossibili da ottenere nei tempi previsti. Per gli anziani e i disabili la situazione è anche più drammatica, in Campania nascono come funghi le case famiglia per assisterli, ma chi controlla la qualità del servizio? La cronaca giudiziaria segnala decine di episodi di cattiva gestione di queste strutture ogni anno. E tanti pazienti, soprattutto i piccoli pazienti, continuano ad emigrare verso le strutture assistenziali del nord, dove le liste di attesa sono meno critiche e i servizi più organizzati.

Su questi temi la USB sta lavorando alla realizzazione di un “Dossier Salute” da consegnare alle Istituzioni competenti, non solo per rendere visibile il disagio delle diverse realtà presenti sul territorio, ma soprattutto per proporre, come sindacato, soluzioni e strategie organizzative finalizzate a garantire a tutti un’assistenza pubblica degna di questo nome

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home