Attualità

​​​​​Il dossier U.S.B. sull’assistenza Sanitaria Pubblica in Campania

Ecco i dati del sindacato

Comunicato Stampa

9 Novembre 2019

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa relativa al dossier sull’assistenza sanitaria in Campania del coordinamento regionale sanità dell’USB, composto da Vito Storniello e Antonio Alfano.

Dal 1 novembre e fino a gennaio 2020 i centri convenzionati per prestazioni mediche specialistiche e i laboratori di analisi cliniche praticheranno le loro prestazioni solo a pagamento. Negli Ospedali mancano medici, infermieri e operatori socio sanitari. Il cittadino e il paziente Campano continuano ad essere privati, nei fatti, del diritto di usufruire di un’assistenza sanitaria pubblica di qualità.

Il coordinamento Regionale Sanità della Unione Sindacale di Base sta monitorando da mesi “il polso assistenziale” dei Presidi Ospedalieri pubblici della Campania, ascoltando i lavoratori e gli utenti, raccogliendo dati e testimonianze utili per capire come nasce il disagio in un’assistenza pubblica che in Campania non riesce, troppo spesso, a garantire ai pazienti i  L.E.A. (livelli essenziali di assistenza) imposti dal Ministero della Salute – Sul territorio, tanto per cominciare, dal 1 novembre e fino a gennaio 2020 i centri convenzionati per le prestazioni mediche specialistiche, come cardiologia e radiologia e i laboratori di analisi cliniche, praticheranno le prestazioni solo a pagamento. E’ il solito crudele disservizio che ogni anno, con la scusa dei tetti di spesa, costringerà migliaia di utenti a fare code interminabili alle ASL per un prelievo ematico o per vedersi inseriti in liste di attese interminabili per ottenere la prenotazione relativa ad un esame strumentale ritenuto “indispensabile” dal proprio medico curante. Così alla fine tanti cittadini rinunceranno al diritto alle cure o metteranno mano al portafoglio.

E c’è il problema enorme del precariato ospedaliero, promosso e ingigantito negli anni dalla immobilità politica, dalla burocrazia amministrativa e dalla mancanza di trasparenza nel sistema di reclutamento da parte delle strutture sanitarie pubbliche del personale acquisito tramite le agenzie interinali. Una vera e propria emergenza, quella relativa alla mancanza di personale e al precariato che si ripercuote sull’assistenza in corsia e negli ambulatori delle ASL. Da mettere in conto anche l’aumento degli episodi di violenza, consumati ormai quotidianamente, contro il personale dei pronto soccorso. Sul territorio manca quasi del tutto l’Assistenza Domiciliare Integrata, ASL e Ospedali pubblici non hanno Servizi Centralizzati Riabilitativi per  bambini sotto i 12 mesi e molte T.I.N. non hanno un’area di accoglienza per i genitori. I centri convenzionati per le terapie riabilitative forniscono disponibilità da tempi biblici, addirittura oltre i 2 anni di attesa. Mancano logopedisti e fisioterapisti neonatali. Abbiamo conosciuto  famiglie che si sono indebitate per garantire ai figli le cure definite indispensabili sui fogli delle dimissioni ospedaliere, ma impossibili da ottenere nei tempi previsti. Per gli anziani e i disabili la situazione è anche più drammatica, in Campania nascono come funghi le case famiglia per assisterli, ma chi controlla la qualità del servizio? La cronaca giudiziaria segnala decine di episodi di cattiva gestione di queste strutture ogni anno. E tanti pazienti, soprattutto i piccoli pazienti, continuano ad emigrare verso le strutture assistenziali del nord, dove le liste di attesa sono meno critiche e i servizi più organizzati.

Su questi temi la USB sta lavorando alla realizzazione di un “Dossier Salute” da consegnare alle Istituzioni competenti, non solo per rendere visibile il disagio delle diverse realtà presenti sul territorio, ma soprattutto per proporre, come sindacato, soluzioni e strategie organizzative finalizzate a garantire a tutti un’assistenza pubblica degna di questo nome

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Eboli, detenuti attori: grande successo per lo spettacolo teatrale all’ICATT

"Na società e muorte e famma": un laboratorio teatrale e la voglia di riscatto. Applausi e tante emozioni.

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Torna alla home