Attualità

Castelnuovo si mobilita “contro tutti i muri”

L'Ente aderisce alla Giornata nazionale di mobilitazione contro tutti i muri, nel 30° anniversario della caduta del muro di Berlino

Luisa Monaco

8 Novembre 2019

Eros Lamaida

CASTELNUOVO CILENTO. La giunta comunale, su proposta del Sindaco Eros Lamaida, ha deciso di aderire alla “Giornata nazionale di mobilitazione contro tutti i muri” indetta per il 9 novembre 2019 dalla Tavola della pace e dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani in occasione del 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino.

I muri sono causa di pesanti conseguenze, della diffusione dell’ideologia della divisione che mina la convivenza planetaria, viola il diritto internazionale dei diritti umani, alimenta chiusure, contrapposizioni, odio e scontri mentre cresce, a tutti i livelli, il bisogno estremo di dialogo e cooperazione per affrontare le tante crisi aperte. Trent’anni fa un solo muro divideva una città, un continente e un mondo.Oggi i Muri sono dappertutto. Sebbene il mondo resti nell’immaginario uno spazio aperto, non sono mai esistiti tanti muri come oggi. Alla fine della Seconda guerra mondiale erano 7. Trent’anni fa, nel 1989 erano diventati 16. Nei primi 10 anni dopo la fine della guerra fredda ne sono stati costruiti 14. Oggi se ne contano 77.

L’ultimo muro è quello che la Turchia sta costruendo lungo il confine con la Siria. Un muro di guerra, continuamente difeso con le armi e gli eserciti. C’è il muro di Trump tra gli Stati Uniti e il Messico e tanti altri: tra l’Ungheria e la Serbia, tra l’India e il Pakistan e tra l’India e il Bangladesh, tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, tra la Georgia e l’Ossezia meridionale, tra la Spagna e il Marocco, tra la Turchia e l’Iran, tra l’Iraq e il Kuwait, tra l’Arabia Saudita e lo Yemen, tra l’Ucraina e la Russia, tra le due metà di Cipro, tra l’Egitto e la Striscia di Gaza. C’è un muro costruito sull’acqua, nel Mediterraneo, quello che ci riguarda più da vicino, è un muro fatto di indifferenza, cinismo, odio, respingimenti e politiche violente.

Alla luce di queste considerazioni il Comune di Castelnuovo Cilento ha deciso di scendere in campo, impegnandosi formalmente ad affiancare quelle iniziative tese ad abbattere i muri, visibili e invisibili, impedendo le disuguaglianze, le prevaricazioni, le oppressioni e le violenze di ogni genere. In tal senso, così come è stato sollecitato dal Coordinamento degli Enti Locali, il prossimo 9 novembre l’amministrazione comunale, insieme con le scuole, ha previsto una festa della fraternità, libertà e pace, valorizzando le esperienze positive presenti sul territorio. Previsto un momento di riflessione sui muri che si vanno costruendo nel mondo. Il Comune, al contempo, ha anche aderito al Coordinamento Nazionale per la pace e i diritti umani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home