Cilento

A Gioi ritorna “l’Anatema di Santa Santecchia”

Nel Cilento un evento horror a squadre

Antonio Pagano

7 Novembre 2019

Nei giorni 9, 16, 23 e 30 novembre si terrà a Gioi Cilento “L’Anatema di Santa Santecchia”: un gioco horror a squadre, che prende spunto dall’antica leggenda della “janara” di Gioi. L’evento, giunto al suo settimo anno, viene organizzato dall’associazione OFF LIMITS, che in seguito a numerose esperienze nel campo del Soft Air, rielabor il principio del gioco di ruolo e lo fonde con un tema fortemente radicato nella loro cultura: la janara Santecchia.

Il Cilento è da sempre stato scenario di racconti di streghe e di stregoneria, ma in questo luogo la questione è molto più sentita proprio per la presenza delle 24 maioliche, che rappresentano una donna per metà vestita e metà scheletro, collocate al centro della navata principale della chiesa del Convento di San Francesco. A tutta questa storia i ragazzi dell’Off Limits hanno affiancato con grande orgoglio la cultura gastronomica locale, poiché come Incipit del gioco vi è sempre una meravigliosa cena a base di fusilli gioiesi con sugo di braciole, numerosi prodotti locali come ad esempio la sopressata gioiese (presidio slow-food) e un ottimo vino rosso locale. Di seguito si entra nel vivo dell’evento che cambia scenografia e testi di anno in anno. Il tutto si svolge all’interno del meraviglioso scenario del convento francescano del ‘400 di Gioi. 

Questo intenso lavoro di preparazione si è rivelato nel tempo un’idea vincente ed ha attirato presso il piccolo borgo nel mese di novembre numerosi partecipanti che hanno rianimato e attraversato i meravigliosi e curati vicoletti di Gioi.

L’evento si concluderà il 7 dicembre con la festa finale aperta a tutti, sempre nel Convento di San Francesco, e la seguente premiazione della squadra vincitrice, in palio un week-end a Matera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home