Cilento

Rifiuti pericolosi nel Parco: appello della politica alle istituzioni

Forza Nuova tramite il coordinatore Manno e l'europarlamentare Lega Vuolo chiedono che le istituzioni intervengano

Redazione Infocilento

6 Novembre 2019

“La situazione in Campania è sempre più preoccupante, e né i politici locali, né la regione, né il Governo stanno facendo qualcosa di concreto per migliorarla”. A lanciare l’allarme è il Coordinatore di Forza Nuova della Regione Campania Ivano Manno che in una nota inviata alle istituzioni tramite pec ha duramente attaccato i politici nazionali e locali.

“Ormai il problema inquinamento non riguarda solo i 90 paesi del perimetro della terra dei fuochi – prosegue nella nota Manno – la questione riguarda l’intera regione. Da un paio di mesi, Forza Nuova Campania sta effettuando, oltre a numerose manifestazioni e conferenze sul tema, delle raccolte firme per tutto il territorio delle cinque provincie per proporre delle soluzioni al problema inquinamento ma anche per raccogliere le opinioni e le proposte dei cittadini campani e, ovunque andiamo, le lamentele sono sempre le stesse, abbandono totale da parte delle istituzioni e completo menefreghismo, unito spesso all’incapacità nel gestire l’emergenza, da parte dei politici sia a livello nazionale che a livello locale e intanto in Campania i terreni, l’acqua e l’aria continuano ad essere avvelenati e i nostri concittadini a morire. Noi chiediamo un intervento rapido da parte degli enti preposti a cominciare dall’istituzione di un tavolo di lavoro concreto in Regione Campania per trovare soluzioni che migliorino le condizioni della nostra regione e, soprattutto, che queste soluzioni siano di rapida applicazione e di concreta utilità, non come l’inutile protocollo firmato da Di Maio alcuni mesi fa”.

Sul caso è intervenuta anche l’europarlamentare della Lega, Lucia Vuolo. “Mentre i tribunali competenti muovono i passi per l’individuazione e la punizione dei responsabili, con i ridotti mezzi e tutte le criticità del sistema giudiziario italiano, i territori vengono continuamente deturpati ed a pagare sono sempre i cittadini, che subiscono lo scempio ambientale e ed il peggioramento delle condizioni di vita”, dice. Duro l’intervento di Lucia Vuolo sul recente sequestro di rifiuti altamente pericolosi nel Vallo di Diano, zona a Sud della provincia di Salerno inserita nell’area di un Parco nazionale riconosciuto dallo Stato italiano.

“Per quanto di mia competenza mi attiverò affinché venga posta all’attenzione del Parlamento europeo la tutela dell’ambiente, e la gestione del sistema rifiuti nazionale, che troppe falle presenta ancora oggi e che per diversi aspetti è già stato oggetto di infrazioni contestate proprio dalla Europa”, continua la Vuolo. “Comprendo l’amarezza nel vedersi “ostaggio” degli ennesimi veleni, sono legittime le preoccupazioni sollevate da Giuseppe Vitolo, coordinatore della Lega nel comprensorio del Vallo del Diano. Ecco perché mi auguro che anche la Regione Campania e il ministero dell’Ambiente possano attivare tutto quanto di propria competenza per evitare che l’ennesima vergogna ambientale finisca nel dimenticatoio dopo la rabbia del momento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Torna alla home