Attualità

Quale porta blindata scegliere

Redazione Infocilento

6 Novembre 2019

Che sia un appartamento, casa o villa indipendente, la priorità per qualsiasi tipologia di abitazione è garantire una maggiore sicurezza, visto che ogni ambiente casalingo custodisce le persone a noi care e gli oggetti più preziosi soprattutto dal punto di vista affettivo.

Purtroppo però è facile sentire tristi notizie legate alla violazione delle abitazioni da ladri che vogliono derubare l’intimità di molti, minacciando la sicurezza e l’incolumità della sfera privata di ogni persona.

Scegliere accuratamente la porta blindata non è un dettaglio da sottovalutare dato che potrebbe essere utile a ostacolare e addirittura impedire l’ingresso dei malcapitati.

Sono diverse le misure di sicurezza da adottare per rendere gli ambienti domestici più sicuri, dall’installazione di sistemi di allarme, all’abbonamento del servizio di vigilanza privata, alla scelta accurata di infissi esterni, o della stessa porta blindata.

Porte blindate: guida all’acquisto

La porta blindata è parte integrante degli elementi strutturali di una casa che fanno parte della difesa passiva, ovvero sono create proprio per evitare le intrusioni o attacchi dall’esterno.

Nonostante possa sembrare semplice la scelta della porta blindata, si deve compiere con maggiore attenzione, per evitare un acquisto inutile e troppo dispendioso o per evitare invece di comprare una porta troppo poco sicura rispetto alle nostre necessità.

Tutte le porte blindate vengono catalogate in base a delle specifiche caratteristiche. Per cercare di classificare le diverse porte blindate presenti in commercio vengono utilizzati sei classi di sicurezza,  realizzate con materiali e diversi sistemi di sicurezza che variano a seconda del grado di protezione che la porta blindata garantisce.

Per poter essere efficace, ma soprattutto adatta alle proprie esigenze, la porta blindata deve essere scelta secondo criteri specifici, oltre a dover conoscere le caratteristiche opzionali di ogni modello di porta blindata.

Sicuramente tra i requisiti di una porta blindata da dover valutare prima del suo acquisto bisogna considerare la classe di anti effrazione, oltre all’isolamento termico e acustico, con una maggiore attenzione alla tipologia di serratura e al pannello della porta blindata.

Le sei classi di anti effrazione

Le proprietà di anti effrazione di una porta blindata possono essere classificate in 6 gradi di resistenza, che indicherebbero la possibile capacità di resistere ai tentativi di scasso dei malcapitati sia in base alla tipologia di arnesi che alla modalità utilizzata.

La prima classe indicherebbe la resistenza della porta a manovre fisiche del ladro, senza l’utilizzo di particolari attrezzi o con il solo ausilio di attacchi fisici, sicuramente nel caso di uno scassinatore improvvisato o principiante.

Crescendo nella classifica il grado di sicurezza aumenta, passando alla seconda classe di anti effrazione la porta blindata è in grado di resistere ad uno scassinatore poco esperto, che utilizza piccoli attrezzi come tenaglie e coltelli.

La terza classe ha un maggiore grado di sicurezza, ideale a contrastare l’attacco esterno di un ladro che utilizza piedi di porco e cacciaviti. Mentre la quarta classe è ideale per la protezione di villette, appartamenti condominiali contro scassinatori esperti che utilizzano seghe, scalpelli o trapani.

Sia la classe cinque che la classe sei garantiscono i massimi livelli di sicurezza, ideali contro ladri molto esperti per la quinta classe, e contro gli scassinatori professionisti che tipicamente attaccano ambasciate, banche o ambienti militari per la sesta classe.

Con l’aiuto degli amici di fabbroaperturaporte.it, andiamo adesso a vedere nel dettaglio tutti questi fattori che incidono sulla scelta della porta blindata da acquistare.

Isolamento termico e acustico

Un parametro da dover valutare per la scelta della porta blindata che la maggior parte delle persone tende a sottovalutare riguarda proprio l’isolamento acustico, termico e di protezione agli agenti atmosferici. Proprietà che consentono di vivere il proprio ambiente casalingo con il massimo comfort.

Sia l’isolamento termico che acustico sono fondamentali nel caso in cui la porta venga collocata all’esterno e quindi esposta agli agenti atmosferici, ma possono essere caratteristiche fondamentali anche per una porta blindata da interni, ad esempio nel caso di una porta interna da condominio in grado di attutire rumori e gli spifferi dal passaggio dell’aria sotto la porta.

Ma nonostante le priorità siano i fattori legati alla sicurezza della porta blindata, un parametro importante per la scelta della porta blindata è legata anche all’aspetto estetico della porta, che sia assolutamente sicura, confortevole, ma anche esteticamente piacevole e armoniosa con gli ambienti casalinghi.

Chi vive in un appartamento dovrà attenersi all’estetica stabilita dall’intero condominio, nel rispetto dei disegni delle porte originarie e del prospetto generale.

Solitamente è consigliabile scegliere il pannello esterno di una porta di condominio che sia il più possibile simile alle porte esistenti.

I pannelli interni della porta blindata possono essere invece personalizzati secondo il proprio gusto personale o in sintonia con l’arredamento della propria casa. Non sono altro che dei sottili fogli in materiale vario che ricopre la parte interna della porta blindata e che può abbinarsi mediante colori o particolari geometrie all’arredamento.

Serratura della porta blindata

Uno dei fattori da dover considerare con cura per la propria porta blindata indice di maggiore sicurezza è legata alla scelta della serratura. Esistono serrature più semplici con duplicazione protetta dotate di defender, ovvero di una placca in acciaio che copre il punto dove viene inserita la chiave, o anche la serratura con chiave elettronica e dotata di display.

Oltre a serrature per porte blindate dotate di telecomando, autobloccanti, o nei modelli più sofisticati la possibilità di utilizzare il riconoscimento delle impronte digitali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Torna alla home