Attualità

«Il porto di Salerno può crescere ancora»

Intervista a Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet

Comunicato Stampa

5 Novembre 2019

Le autostrade del mare diventano, in base ai dati del 2019, una delle attività prevalenti del porto di Salerno. Nello scalo cittadino, infatti, sono state movimentate, da gennaio ad agosto, 5,5 tonnellate di rotabili, con un incremento del 5,35%. E, in questo settore, Salerno va a doppia velocità rispetto a Napoli. In controtendenza con il traffico container, nel porto partenopeo sono state movimentate 3,6 milioni di tonnellate di rotabili, quasi la metà di quelle di Salerno, con una perdita dell’1,97%.

«La crescita del segmento ro-ro nel porto di Salerno testimonia che il futuro del pianeta è sempre più legato a modalità di trasporto intermodali, che garantiscono sostenibilità ed efficienza – evidenzia Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet – Noi siamo stati pionieri del green a livello europeo: da tempo abbiamo infatti scelto l’intermodalità operando in partnership con il Gruppo Grimaldi e contribuendo in questo modo allo sviluppo del nostro porto».

Come si spiega questo boom?

«Il porto di Salerno ha una posizione strategica rispetto a tutto il sud Italia. E, inoltre, ha una consolidata leadership. Il dragaggio dei fondali, altresì, permetterà di potenziare ancora i servizi in quanto lo scalo salernitano potrà accogliere le navi di ultima generazione, che sono sempre più grandi, capaci di generare economia di scala trasportando un maggior numero di veicoli».

Sono previsti, nel scalo salernitano, nuovi investimenti per le autostrade del mare?

«Certamente, a partire dalle piattaforme logistiche di supporto. E questo produrrà dei riflessi occupazionali importanti e delle grandi opportunità per le imprese manifatturiere e distributive di tutto il Mezzogiorno».

Il porto di Salerno può mantenere sempre la sua caratteristica di multi prodotto?

«Ho avuto modo d’incontrare il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, Pietro Spirito, ed ho apprezzato la sua qualità e fattività. Ho parlato con lui sul tema dei dragaggi e su quanta fatica l’Autorità stia facendo per portare a termine quest’opera fondamentale. Ritengo che nel porto di Salerno ci sia la possibilità di operare sia sui rotabili, sia sui contenitori che sulle merci varie, che sono le tre attività prevalenti del porto. Auspicabile che ci sia una razionalizzazione funzionale degli spazi e una metodologia che consenta la massima sicurezza sul lavoro e la massima produttività delle aree».

Come mai il porto di Salerno, per il traffico ro-ro, ha quasi doppiato, come tonnellaggio di rotabili, quello di Napoli?

«Perché su Salerno ci sono gli operatori più importanti. L’attrattiva deriva dal combinato grande e forte armatore, che ha messo la base a Salerno e dai gruppi più significativi della logistica che sono salernitani».

Per il network di Autostrade del Mare, Salerno è uno scalo sempre più strategico, che offre collegamenti marittimi regolari per il trasporto di merce rotabile verso la Penisola Iberica, la Sicilia, la Sardegna, Genova e il nord Africa.

«Ritengo che i margini di crescita siano ancora ampi: mi riferisco in particolare agli interventi di dragaggio che attendiamo fiduciosi e che saranno un ulteriore impulso al trasporto intermodale, poiché consentiranno al Gruppo di Grimaldi di posizionare proprio a Salerno le nuove navi da 500 trailer».

Qual è il futuro della logistica?

«Sarà in chiave green e sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico. Saranno premiate le aziende che avranno ridotto l’impatto ambientale e preferito le attività intermodali al tutto strada».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home