Attualità

A Paestum la delegazione culturale cinese più numerosa avuta in Italia

23 esperti in rappresentanza di 11 organismi nel salone espositivo

Comunicato Stampa

5 Novembre 2019

In occasione della XXII Borsa Mediterranea  del Turismo Archeologico, a Paestum da giovedì 14 a domenica 17 novembre, ICOMOS China (il Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti, organo consultivo dell’UNESCO, è un’organizzazione internazionale non-governativa impegnata a promuovere la conservazione, la protezione, l’uso e la valorizzazione del patrimonio culturale mondiale) coordinerà una delegazione di 23 manager culturali, tra Direttori di Parchi Archeologici e Musei, di Istituti di Archeologia, di Conservazione e prestigiosi accademici di Architettura e Pianificazione del Paesaggio.

La Cina sarà presente nel salone espositivo e, venerdì 15 novembre, in un incontro di presentazione dell’area archeologica di Liangzhu, che proprio quest’anno è risultato il 55° sito UNESCO che ha fatto perdere all’Italia il primato da sola in cima alla Lista dei Patrimoni dell’Umanità.

Le aree geografiche di provenienza della delegazione:
Pechino, 4 Province (Fujia, Hunan, Shaanxi, Zhejiang), 1 Regione autonoma (Mongolia Interna).

Gli organismi presenti:
3 Parchi Archeologici e Musei (Changsha Tongguan kiln, il più antico forno di produzione ceramica durante la Dinastia Tang e il Periodo delle Cinque Dinastie e dei Dieci Regni che ha contribuito alla diffusione della cultura della ceramica in Cina) di cui 2 nella Lista UNESCO (l’antica città di Xanadu, leggendaria capitale dell’impero mongolo fatta edificare da Kublai Khan, e le rovine di Liangzhu, non solo il sito che ha fatto perdere all’Italia il primato da sola in cima alla Lista UNESCO, ma di fatto l’insediamento della prima civiltà urbana dedita alla coltivazione del riso e il luogo eletto della civiltà cinese a seguito del ritrovamento del reperto di giada “King of Cong” 3.000 a.C.);

2 Istituti di Archeologia e Conservazione (Cultural Relics Conservation and Archaeology Division of Cultural Heritage Bureau of Zhejiang Province, Zhejiang Provincial Cultural Relics and Archaeology Institute);

3 Istituti di Architettura e Pianificazione Urbana (Shaanxi Provincial Conservation Engineering Institute of Monument & Sites, Beijing Tsinghua Tongheng Urban Planning & Design Institute, Zhejiang Province Institute of Ancient Architectural Design and Research;

1 Istituto di Tecnologie applicate ai Beni Culturali (Tsinghua Heritage Institute for Digitization con la Presidente Yan He);

1 Istituto di Ricerca (Pingtan International Institute of Austronesian Research);

1 Organizzazione non governativa (ICOMOS China).

Prestigiosa personalità accademica:
Liu Kecheng è un prestigioso accademico, che appartiene alla prima generazione di architetti contemporanei esperti in progettazione di musei, riqualificazione del patrimonio culturale.
Preside del College of Architecture della Xi’an University of Architecture and Technology (una delle migliori scuole di architettura cinesi), Direttore dello Shaanxi Provincial Conservation Institute of Monuments and Sites e Director for Region IV (Asia e Oceania) della UIA Architectural Heritage Work Programme. Lavorando nell’antica capitale Xi’an, una città con 3.000 anni di storia dove il patrimonio architettonico e archeologico urbano e suburbano è stato ormai separato dal suo ambiente storico, per Liu Kecheng la questione della conservazione storica è una sfida cruciale. La sua ricerca di progettazione è fondata sull’interazione tra conservazione e progetto e impegnata a stabilire una più stretta relazione tra protezione, conoscenza storica e valorizzazione apportata dal progetto di architettura, inteso come conoscenza e interpretazione delle antiche strutture urbane cinesi. Questa relazione intima con la stratificazione storica ha contribuito a radicare la sua stessa ricerca formale architettonica sulla profonda rielaborazione delle tradizioni culturali e dei caratteri contestuali. Grandi progetti di conservazione e valorizzazione dei principali siti archeologici presenti a Xi’an, come ad esempio i parchi archeologici di Han Chang’an (202 a.C.), Daming Palace (634 d.C.), il mausoleo e museo di Yangling (153 a.C.) o i musei costruiti in situ per proteggere i reperti trovati durante gli scavi relativi a interventi privati (Tang Market Museum, Tang Zhuque Avenue Museum).

La Borsa, con i suoi 100 espositori di cui 25 Paesi esteri, è sede del più grande salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico: luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati all’archeologia e al turismo e occasione di incontro per addetti ai lavori, operatori turistici e culturali, viaggiatori, appassionati, mondo scolastico e universitario.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche. Da sottolineare, inoltre, lo sviluppo della cooperazione tra i popoli che l’evento persegue con la presenza annuale di Paesi non solo del Mediterraneo e attraverso il confronto e lo scambio di esperienze con la partecipazione di 300 relatori, 100 giornalisti accreditati, 120 operatori dell’offerta e lo svolgimento di 60 tra conferenze e incontri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate per il turismo: corso per la gestione di strutture extra alberghiere

Consegna degli attestati per i tanti protagonisti che hanno avuto la possibilità di formarsi e crescere nell'ambito dell'accoglienza turistica

Casal Velino, liberate quattro tartarughe marine: tra loro anche Barbara, salvata da un pescatore locale

Si tratta di quattro esemplari rinvenuti lungo la costa campana e oggi tornati in mare

Chiara Esposito

18/06/2025

Trentinara piange Antonella Cozzi, rimase coinvolta in un incidente stradale a Capaccio

Per la giovane mamma non c’è stato nulla da fare. Troppo gravi le ferite riportate

Maturità 2025, finita la prima prova. Le impressioni a caldo degli studenti del “Da Vinci” di Sapri

Soddisfatti in gran parte i maturandi che all'uscita dall'istituto hanno espresso le loro sensazioni rispetto alle tracce contenute nella prova scritta d'Italiano, che è stata affrontata con grande entusiasmo e senza alcuna paura

Terremoto all’ospedale di Vallo della Lucania, l’attacco di Fratelli d’Italia: “Sanità allo sbando”

Stanno facendo molto scalpore le dimissioni della dottoressa Antonella Sica, primario del pronto soccorso dell’ospedale di Vallo della Lucania

Ente Parco, bando recinzioni fauna selvatica, Gregorio: “attivi per aprirlo a tutti”

La misura, nello specifico, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Prevenzione incendi boschivi: riunione di coordinamento in Prefettura, il vademecum per evitarli

Alla luce della variabilità degli scenari di rischio connessi anche ai cambiamenti climatici, la riunione svoltasi in Prefettura ha rappresentato una preziosa occasione per chiarire i passaggi sulle procedure operative

Poste Italiane: al via i lavori del progetto “Polis” a Laviano

Un’altra sede della provincia di Salerno sarà pronta a breve ad offrire i servizi della pubblica amministrazione

Castellabate: trovata tartaruga Caretta Caretta morta ad Ogliastro Marina

Ad avvistare la specie marina protetta senza vita sono state alcune persone del posto che hanno immediatamente allertato le autorità competenti

Roccadaspide: la notte prima degli esami dei maturandi del Parmenide

La notte prima degli esami è stata una notte di ansia, di attesa e di emozioni: la parola ai maturandi

Trentinara: appesa ad un filo la vita della 38enne coinvolta nell’incidente avvenuto a Capaccio

Per la donna sembrava ci fossero ottime speranze, ma nelle ultime ore sono emerse delle gravi complicazioni del suo quadro clinico

Il convento di San Francesco a Policastro apre le porte al Dorothy Dream Day per il 2° anno

Si tratta di un convegno sulla sicurezza stradale e in memoria delle vittime della strada

Torna alla home